Roma, l’Oculistica di Tor Vergata tra le prime quattro d’Italia: la Regione Lazio premia l’equipe medica

Roma, premiazione Tor Vergata Oculistica

Contenuti dell'articolo

Il Policlinico Universitario di Tor Vergata entra ufficialmente nel ristretto gruppo dei migliori centri italiani per la chirurgia corneale avanzata. Grazie all’esecuzione dei primi due impianti di endotelio corneale artificiale nel Lazio, l’Unità Operativa di Oculistica di Roma – Tor Vergata si è attestata tra le prime quattro in Italia per innovazione e risultati clinici nel trattamento delle patologie della cornea.

Un traguardo importante che rafforza il ruolo strategico di questa struttura nel panorama della sanità pubblica nazionale, ponendo la Regione Lazio all’avanguardia nell’adozione di tecnologie mediche di ultima generazione.

La Regione con il presidente Aurigemma premia l’Oculistica di Tor Vergata

A riconoscere il valore di questo importante risultato è stato il Presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, che ha consegnato un premio simbolico all’equipe medica del Policlinico, sottolineando il merito dell’intero team per l’impulso dato alla sanità laziale nel campo dell’oculistica. L’intervento di Aurigemma ha avuto un significato istituzionale profondo: non solo una celebrazione dell’eccellenza medica, ma anche un riconoscimento del modello virtuoso che unisce assistenza, formazione universitaria e ricerca clinica in un unico polo integrato. La visita ufficiale si è svolta alla presenza delle autorità accademiche e sanitarie del Policlinico.

Tecnologia al servizio della vista di Roma ma non solo

L’endotelio corneale artificiale rappresenta una frontiera innovativa nella chirurgia oftalmica. Si tratta di un impianto sofisticato, progettato per ripristinare la trasparenza della cornea e ridurre le complicanze derivanti da edema e dolore, particolarmente indicato per pazienti ad alto rischio di rigetto nei trapianti tradizionali. Il Policlinico Tor Vergata, con questi primi due interventi eseguiti con successo, ha dimostrato una capacità operativa di altissimo livello, con un impatto diretto sulla qualità di vita dei pazienti e sull’efficienza del sistema sanitario. Un passo avanti decisivo che potrebbe fare scuola in altre regioni italiane.

Una risposta concreta ai bisogni dei pazienti

Nel corso del 2024, l’Unità Operativa di Oculistica ha erogato circa 35.000 prestazioni oftalmologiche tra visite, esami diagnostici e interventi chirurgici, contribuendo in maniera determinante alla riduzione delle liste d’attesa, in particolare per la cataratta. Questo risultato conferma la piena operatività e la capacità organizzativa di un centro che non solo eccelle nella ricerca, ma garantisce anche una risposta tempestiva ed efficace ai bisogni concreti dei cittadini. Un modello sanitario efficiente e accessibile, che guarda al futuro senza perdere di vista la dimensione umana della cura.

Centri di riferimento e malattie rare

Oltre agli interventi d’avanguardia, presso l’Unità Operativa sono attivi due centri regionali di riferimento: uno dedicato alla diagnosi e cura della degenerazione maculare senile e delle patologie retiniche cecitanti; l’altro per la riabilitazione dell’ipovisione e la cura delle malattie rare della cornea e della retina. La presenza di questi centri rafforza il profilo specialistico della struttura e ne fa un punto di riferimento non solo per il Lazio ma anche per il centro-sud Italia.

Aurigemma: “Orgoglio della Regione Lazio”

Il ruolo del Presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma, è stato centrale in questa celebrazione. La sua presenza e il suo intervento non si sono limitati a un gesto formale. Ma hanno rappresentato il riconoscimento istituzionale di un lavoro scientifico e assistenziale che ha portato il Lazio ai vertici della sanità nazionale. Aurigemma ha saputo sottolineare con chiarezza l’importanza dell’integrazione tra università, ricerca e assistenza. Arrivando a definire l’Unità di Oculistica di Tor Vergata un “fiore all’occhiello” del sistema sanitario regionale. Un modello virtuoso che, secondo la visione del Presidente, va sostenuto e replicato, affinché l’eccellenza non resti un’eccezione ma diventi la norma.

Il Presidente del Consiglio del Lazio Aurigemma a Tor Vergata
Tor Vergata, un momento della premiazione