Roma, manifestazioni contro il biodigestore di Casal Selce al XIII Municipio
![Manifestazioni biodigestore](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/12/Manifestazioni-biodigestore.jpg)
La questione della costruzione di un biodigestore a Casal Selce continua ad alimentare tensioni e proteste. Oggi, 9 dicembre 2024, una grande manifestazione ha unito diversi comitati di quartiere di tutta Roma, determinati a contestare le politiche ambientali promosse dall’amministrazione del sindaco Roberto Gualtieri.
La protesta al Municipio XIII
Durante la mattinata, i cittadini di Casal Selce hanno organizzato una protesta presso il Municipio XIII, in concomitanza con la discussione del bilancio municipale, che prevede un finanziamento di oltre 60 milioni di euro per la costruzione del biodigestore.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/07/banner-DEI-PEPERINO.jpeg)
“Facciamo appello alle coscienze dei consiglieri di maggioranza, affinché votino contro un bilancio che condannerebbe Casal Selce a diventare una nuova Malagrotta” hanno commentato i consiglieri di Fratelli d’Italia (FdI) del Municipio XIII, dando pieno sostegno ai manifestanti.
Il riferimento a Malagrotta, storica discarica romana oggetto di anni di polemiche ambientali, riflette la paura che Casal Selce possa trasformarsi in un simbolo di cattiva gestione dei rifiuti.
Le preoccupazioni dei comitati
I comitati di quartiere, protagonisti della mobilitazione, denunciano i potenziali rischi ambientali e sanitari derivanti dall’impianto, sottolineando: Impatto sul territorio: la costruzione del biodigestore comprometterebbe l’equilibrio del territorio, già stressato da altre problematiche urbanistiche e ambientali; Timori per la salute pubblica: le emissioni prodotte dall’impianto potrebbero avere conseguenze negative per i residenti; Carenza di alternative sostenibili: secondo i comitati, non sono state valutate soluzioni alternative più rispettose dell’ambiente e delle comunità locali.
Una sfida per l’amministrazione Gualtieri
Il progetto del biodigestore fa parte di una strategia più ampia per migliorare la gestione dei rifiuti nella capitale. Tuttavia, le proteste evidenziano un crescente malcontento verso l’amministrazione, accusata di non tenere conto delle preoccupazioni dei cittadini e di replicare modelli di gestione ritenuti obsoleti e dannosi.
Mobilitazione popolare continua a crescere
La discussione sul bilancio del Municipio XIII e l’approvazione dei finanziamenti al biodigestore rappresentano un nodo cruciale per il futuro del progetto. Intanto, la mobilitazione popolare continua a crescere, con il sostegno di partiti di opposizione e associazioni locali. Una vicenda che mette in luce la necessità di un dialogo più inclusivo e trasparente tra istituzioni e cittadini, affinché le decisioni riguardanti il territorio siano il frutto di una partecipazione condivisa e consapevole.
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/12/1000664862-200x355.jpg)
![](https://www.7colli.it/wp-content/uploads/2024/12/1000664861-473x355.jpg)