Roma, metro B e B1 chiuse l’8 novembre per lavori, via ai bus sostitutivi: tutte le informazioni
                    Roma si prepara a una nuova giornata di disagi per i pendolari. Sabato 8 novembre, infatti, le linee metro B e B1 saranno completamente chiuse per consentire il proseguimento dei lavori sul cavalcavia di via Giulio Rocco, nel quadrante Ostiense. L’intervento, curato da Astral, rientra nel piano di messa in sicurezza delle infrastrutture che già lo scorso settembre aveva comportato un analogo blocco della linea. L’obiettivo è garantire la piena stabilità del cavalcavia, un punto nevralgico per la circolazione ferroviaria e stradale della Capitale.
La chiusura, annunciata da Atac, durerà per l’intera giornata di sabato e riguarderà tutte le tratte comprese tra Laurentina e Rebibbia, nonché la diramazione B1 tra piazza Bologna e viale Ionio.
    Servizio sostitutivo con bus: come funzionerà
Per ridurre i disagi e garantire la mobilità dei passeggeri, Atac ha predisposto un servizio straordinario di bus sostitutivi. Saranno attivate due linee temporanee:
Linea MB: coprirà l’intero percorso tra Laurentina e Rebibbia, ricalcando il tracciato della metro B.
Linea MB1: collegherà piazza Bologna con viale Ionio, sostituendo la diramazione B1.
Chi dovrà spostarsi lungo l’intera tratta della B1 dovrà cambiare mezzo a piazza Bologna, punto di interscambio tra le due linee di bus. Gli orari seguiranno quelli abituali della metropolitana, con prime partenze alle 5.30 del mattino e ultime corse attorno all’una e trenta di notte, salvo leggere variazioni dovute al traffico.
Orari e dettagli per la diramazione B1
La linea MB1 sarà operativa dalle 5.36 alle 2.10 di notte in direzione piazza Bologna e dalle 5.36 all’una e trenta da viale Ionio. Le ultime due corse notturne in partenza da Ionio (alle 1.19 e 1.30) proseguiranno eccezionalmente fino a Laurentina, per agevolare il rientro dei viaggiatori. Tutti i parcheggi di scambio lungo la linea B resteranno aperti con orario 5.15 – 2.15, consentendo a chi usa l’auto di raggiungere più facilmente i punti serviti dai bus sostitutivi.
Lavori Astral: sicurezza e manutenzione al centro
I lavori di Astral sul cavalcavia di via Giulio Rocco fanno parte di un intervento più ampio di riqualificazione delle infrastrutture strategiche di Roma. Il cavalcavia, che attraversa la linea B in prossimità della stazione Garbatella, necessita di lavori strutturali non più rinviabili. La chiusura temporanea della metro serve a consentire operazioni in sicurezza, con ispezioni, rinforzi e verifiche sui giunti e sui piloni portanti.
Gli interventi rientrano nel programma di manutenzione straordinaria promosso dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma, finalizzato alla messa in sicurezza dei ponti e dei cavalcavia cittadini.
Circolazione ridotta anche sulla linea Metromare
Non solo metro B e B1: sabato 8 novembre sarà una giornata complicata anche per i pendolari della Metromare, la linea che collega Ostia con Roma. Per consentire il proseguimento degli stessi lavori, la circolazione sarà interrotta tra Vitinia e Porta San Paolo, mentre resterà regolare solo nel tratto Vitinia–Cristoforo Colombo (dalle 4.45 alle 23.30).
Per compensare lo stop, Cotral metterà in campo 34 autobus sostitutivi, attivi per tutto l’orario di servizio. I bus collegheranno piazzale della stazione di Porta San Paolo con il parcheggio di via Sarsina a Vitinia, effettuando fermate lungo via Ostiense.
Informazioni e aggiornamenti in tempo reale
Atac invita gli utenti a consultare il sito ufficiale e i canali social aziendali per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle modifiche di percorso, eventuali ritardi e deviazioni del traffico. Informazioni dettagliate saranno disponibili anche sulle paline elettroniche e nelle stazioni delle altre linee metropolitane, oltre che sul portale muoversiaroma.it.
Chi dovrà spostarsi in città sabato è invitato a pianificare con anticipo i tragitti, valutando anche percorsi alternativi tramite tram e bus urbani.
Un sacrificio necessario per la sicurezza
La chiusura della metro B e B1 per una sola giornata rappresenta, secondo le istituzioni, un sacrificio temporaneo ma necessario. La sicurezza delle infrastrutture è considerata prioritaria dopo anni di manutenzioni rinviate e problemi strutturali emersi in più punti della rete ferroviaria cittadina.
Roma, dunque, si prepara a un nuovo sabato di cantieri e bus sostitutivi, con l’obiettivo — questa volta — di garantire una rete metropolitana più sicura, stabile e moderna per i prossimi anni.