Roma, Metro C, Anagnina e Cinecittà sorvegliate speciali per il Giubileo dei Giovani

Roma si blinda in vista del Giubileo dei Giovani. È partito da poche ore il piano straordinario “MetroQuestura”, e i numeri parlano chiaro: 400 persone identificate, 100 veicoli controllati, tre arresti per droga, due mandati di cattura eseguiti. Il cuore dell’operazione è lungo la direttrice della Metro C e nelle stazioni chiave di Anagnina e Cinecittà, appartenenti alla linea A, tra le più affollate della Capitale.
La parola d’ordine è prevenzione, ma la risposta è concreta: tra vagoni, banchine e strade limitrofe si muovono le Volanti del sottosuolo, in servizio già da un anno, affiancate da pattuglie in superficie. L’obiettivo è colpire reati predatori, spaccio, furti e traffici illeciti. Sotto la lente ci sono soprattutto i pendolari occasionali, meno esperti del territorio, spesso bersaglio di borseggiatori o spacciatori.

Il bilancio dei primi controlli lungo la metro A e C
Tra i primi risultati c’è l’arresto di un cittadino rumeno, fermato a San Giovanni: su di lui pendeva un mandato di arresto europeo per furto. In manette anche un afgano bloccato in via Osteria del Finocchio: doveva scontare una pena per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Entrambi sono stati portati in carcere in attesa di estradizione.
Sempre ad Anagnina, un 47enne romano, apparentemente insospettabile, è stato scoperto con 300 grammi tra cocaina, hashish e marijuana, nascosti in casa tra utensili da cucina e mensole. Sequestrati anche 700 euro in contanti e fiale di sostanze dopanti. Arrestato per detenzione ai fini di spaccio.
Poco dopo, due pusher rumeni sono stati fermati con 30 dosi di cocaina pronte per la vendita. Infine, due rom su un furgone sono stati denunciati per possesso di arnesi da scasso: nelle buste che dicevano contenere materiale edile, gli agenti hanno trovato punteruoli, cacciaviti e chiavi inglesi.
Il piano MetroQuestura non si ferma alla metropolitana: i controlli si estendono al centro di Roma e alle aree periferiche, con servizi straordinari già attivi da settimane.
Il piano sicurezza, ora ufficialmente operativo, andrà avanti per tutta l’estate.