Roma Mobilità assume con contratto a tempo indeterminato: figure richieste, requisiti e come candidarsi

Concorso

Roma Servizi per la Mobilità, la società partecipata al 100% da Roma Capitale, quella che svolge attività strategiche di pianificazione, supervisione, coordinamento e controllo della mobilità pubblica e privata sta cercando nuovo personale. Ed è pronta ad assumere nuovi dipendenti con contratto a tempo pieno e indeterminato. A patto, però, che vengano rispettati dei requisiti: la laurea, che dà la possibilità di candidarsi.

Roma Mobilità sta assumendo: ecco i requisiti

Come ha spiegato Roma Mobilità, la società sta cercando risorse da assumere con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato in possesso di Laurea triennale o vecchio ordinamento in:

  • Economia;
  • Scienze della Comunicazione;
  • Ingegneria / Architettura;
  • Ingegneria Informatica / Informatica;
  • Graphic Design / Comunicazione Visiva / Grafica Pubblicitaria (anche Diploma Accademico I livello);
  • Giurisprudenza (Laurea Magistrale a percorso unitario nuovo o vecchio ordinamento).

Le prove e come candidarsi

La selezione sarà in due fasi. Ci sarà quella selettiva, che è composta da una prova scritta e una prova orale. Il test verterà su un questionario a risposta multipla, mentre nel colloquio si verificherà la preparazione del candidato. In questo passaggio si accerterà la preparazione e la professionalità, ma anche l’attitudine all’espletamento delle mansioni previste ed eventuali pregresse esperienze lavorative richieste.

Alla fine verrà stilata una una graduatoria finale, che sarà determinata dalla somma del punteggio ottenuto nella prova scritta e prova orale con il punteggio assegnato con l’accertamento dei titoli/requisiti preferenziali. La procedura di compilazione delle domande potrà essere effettuata unicamente per via telematica e sarà possibile farlo fino alle ore 12:00 del 04 giugno 2025.

Le figure richieste da Roma Mobilità

Nel dettaglio, la società cerca 3 specialisti tecnici amministrativi con laurea magistrale a percorso unitario nuovo o vecchio ordinamento in giurisprudenza, 1 specialista tecnico amministrativo con laurea triennale o vecchio ordinamento in economia,  1 specialista tecnico amministrativo con laurea triennale o vecchio ordinamento in scienze della comunicazione,  1 specialista tecnico amministrativo con laurea triennale o vecchio ordinamento indirizzo graphic design / comunicazione visiva / grafica pubblicitaria o diploma accademico di I° livello (dapl – 180 crediti formativi) indirizzo graphic design / comunicazione visiva / grafica pubblicitaria. E ancora, 7 specialisti tecnici amministrativi con laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria e/o Architettura, 4 specialisti tecnici amministrativi con laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria e 3 specialisti tecnici amministrativi con laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria informatica/ Informatica.

Tutte le informazioni, dove poi sarà possibile inviare la candidatura, si trovano sul sito: https://bit.ly/4kfe4CK.