Roma, Morrisey torna alla pizzeria di piazza Navona dopo 20 anni: nuova foto cult sotto l’insegna

Roma, Morrisey vicino piazza Navona, a sinistra oggi, a destra 20 anni fa

Contenuti dell'articolo

Roma ritrova Morrissey, e non solo sul palco. Dopo vent’anni, l’ex frontman degli Smiths è tornato alla pizzeria “La Montecarlo”, storico locale nei pressi di piazza Navona, in vicolo Savelli n. 13, dove nel 2005 aveva posato per una foto diventata iconica.

Questa volta, a distanza di due decenni, ha deciso di replicare lo scatto nello stesso punto: appoggiato sul muretto accanto all’ingresso, sotto l’insegna del locale. L’immagine, condivisa in rete, è già diventata un nuovo cult per i fan di tutto il mondo.

Morrisey, concerto sold out e revival romano

Il ritorno di Morrissey nella Capitale non è stato soltanto gastronomico o fotografico. Il 28 luglio, alla Cavea dell’Auditorium Parco della Musica, l’artista britannico si è esibito in un concerto sold out nell’ambito del Roma Summer Fest. Oltre 5mila spettatori hanno assistito a una delle cinque date italiane del suo tour europeo, segnato altrove da cancellazioni e intoppi tecnici. In Italia, invece, tutto è filato liscio: Ostuni e Roma sono state inserite tra le “migliori serate” dell’intera tournée, secondo una classifica stilata personalmente dal cantante.

Una storia fotografica che si rinnova a Roma, vicino piazza Navona

Il legame di Morrissey con la pizzeria romana risale al 2005, quando era a Roma per registrare l’album Ringleader of the Tormentors negli allora Forum Music Village di piazza Euclide. Fu in quell’occasione che nacque la prima fotografia davanti a “La Montecarlo”, poi condivisa e replicata da fan di tutto il mondo. Già nel 2017, nonostante una brutta disavventura in via del Corso che lo portò a dire che non si sarebbe “mai più esibito in Italia”, fece ritorno al locale, alimentando la leggenda.

Una pizzeria diventata meta di culto

Nel tempo, il piccolo locale vicino piazza Navona è diventato un vero luogo di pellegrinaggio per gli appassionati. Le foto dei fan che imitano la posa di Morrissey si moltiplicano sui social, alimentando una mitologia urbana che va oltre la musica. L’insegna della pizzeria è diventata una sorta di simbolo per chi segue l’artista, e ogni suo ritorno accresce il fascino della tradizione. Oggi il luogo è parte integrante della geografia emotiva dei fan del cantante, tanto quanto le sue canzoni.

Roma, un legame che resiste nel tempo

Nonostante le frizioni del passato, il rapporto tra Morrissey e Roma resta solido. La città è stata l’unica tappa italiana degli Smiths nel 1985, con un concerto al Teatro Tenda che ancora viene ricordato da chi c’era. Nel tempo, il cantautore britannico ha continuato a considerare la Capitale una delle sue mete predilette, non solo per le esibizioni ma anche per la produzione artistica. Il nuovo scatto del 2025, accanto alla pizzeria, rappresenta dunque un gesto simbolico: un ritorno alle origini, ma anche un tributo alla città che lo ha accolto e ispirato.

Tradizione, memoria e musica

Lo scatto del 2025 non è solo una foto. È un atto di continuità, un segno che certi luoghi, nella carriera di un artista, assumono un significato profondo. “La Montecarlo” è ormai parte del racconto visivo e personale di Morrissey, come Roma lo è della sua storia musicale. Un gesto semplice, una posa familiare, ma che racchiude vent’anni di cambiamenti, ritorni e memorie condivise. E forse anche un messaggio ai fan: certi legami, nonostante tutto, non si spezzano mai.