Roma, movida e sicurezza stradale: oltre 1600 illeciti e dieci patenti ritirate


Proseguono senza sosta i controlli intensificati nel fine settimana dalla polizia locale di Roma Capitale, impegnata nel contrasto all’abusivismo commerciale e nella garanzia della sicurezza stradale. Le operazioni hanno registrato un bilancio significativo: oltre 1600 illeciti, la maggior parte dei quali legati alla violazione del Codice della Strada, tra cui comportamenti scorretti alla guida e sosta irregolare, che hanno messo in pericolo la circolazione. In particolare, dieci patenti sono state ritirate per guida in stato di ebrezza.

I controlli non si sono limitati al traffico, ma hanno coinvolto anche le attività commerciali, con oltre 500 verifiche in locali pubblici e altre strutture. Numerosi i verbali elevati per la mancata osservanza delle normative igienico-sanitarie, la violazione delle regole a tutela del consumatore, l’occupazione abusiva di suolo pubblico, e la vendita irregolare di alcolici. Particolare attenzione è stata posta anche sul rispetto della quiete pubblica, con multe per la diffusione di musica senza autorizzazione e per i disturbi causati da attività rumorose.

Un episodio degno di nota si è verificato in pieno centro storico, dove gli agenti sono intervenuti a seguito di una segnalazione riguardante una festa privata in corso in un appartamento, con circa cinquanta ragazzi, per lo più minorenni. Il proprietario dell’alloggio è stato sanzionato per schiamazzi e rumori molesti.

In aggiunta, le forze di polizia hanno intensificato l’attività contro l’abusivismo commerciale, con il sequestro di oltre 500 articoli, tra cui accessori per telefonia, borse e abbigliamento, molti dei quali contraffatti.

Questi interventi rientrano nell’ambito di un piano di sicurezza volto a garantire ordine e legalità nelle aree più frequentate della movida romana, ma anche a tutelare i cittadini e i visitatori da comportamenti pericolosi e dalle insidie dell’abusivismo commerciale.