Roma, Municipio V in festa: cabaret, musica e divertimento gratuito

Il prossimo 16 luglio 2025, Piazzale delle Gardenie, nel cuore del Municipio V di Roma, ospiterà una festa dedicata interamente alla romanità e alla sua comunità. Un evento gratuito, ideato e finanziato dallo stesso Municipio, che vedrà la collaborazione dell’Associazione Lando Fiorini per la Romanità, de Il Puff e di JF Eventi e Comunicazione.
Festa al V Municipio, gli eventi a partire dalle 19.00
L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare le radici culturali del territorio, offrendo un momento di aggregazione e intrattenimento aperto a tutti: cittadini del quartiere, romani dei municipi limitrofi e curiosi in cerca di tradizione e allegria.

Il programma della serata prevede due momenti principali. A partire dalle 19.00, la piazza sarà animata da un’area dedicata alle famiglie e ai bambini, con giochi e spettacoli a cura del Mago Babbaleo, che coinvolgerà i più piccoli con la sua magia e la sua simpatia. Un’occasione per vivere il quartiere in un’atmosfera conviviale, pensata per far sorridere grandi e piccini.
Dalle 21.00 musica dal vivo e cabaret
Quando calerà il sole, dalle ore 21.00, Piazzale delle Gardenie si trasformerà in un grande teatro all’aperto, con un ricco spettacolo di musica e cabaret condotto da Francesco Saverio Fiorini. Ad aprire la serata sarà Maurizio Mattioli, uno dei volti più rappresentativi della comicità romana, accompagnato dalla Piccola Orchestra Romana, diretta dal Maestro Alberto Laurenti.
Il repertorio musicale sarà un viaggio attraverso i grandi classici della romanità, da Rugantino ai successi di Franco Califano, per un omaggio sentito e coinvolgente alla musica popolare della Capitale.
A seguire, il palcoscenico sarà conquistato dai comici Marco Capretti e Marco Passiglia, che porteranno in scena sketch e battute dal gusto tipicamente romano, con la verve che li contraddistingue. La direzione artistica è curata dallo storico marchio Il Puff di Lando Fiorini, garanzia di autenticità, tradizione e qualità nell’ambito della romanità musicale e teatrale.
L’ingresso all’evento è completamente gratuito, e l’intera manifestazione si inserisce nel più ampio obiettivo del Municipio di promuovere la partecipazione cittadina attraverso eventi che sappiano coniugare cultura, intrattenimento e identità territoriale.