Roma, non si ferma all’alt e fugge a tutta velocità: in auto nascondeva la droga

Roma, Polizia Locale in azione

Ha visto gli agenti del GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico) che gli intimavano l’alt. Doveva fermarsi, sottoporsi al controllo, farsi identificare. Ma lui anziché accostarsi e spegnere l’auto, ha pensato bene di premiere l’acceleratore, di ingranare la marcia e fuggire via a tutta velocità. Questo è quello che è successo nel weekend appena trascorso, nella notte tra sabato e domenica a Roma, nei pressi del Piazzale del Verano.

Inseguimento a Roma, nell’auto nascondeva la droga

Gli agenti stavano facendo il loro lavoro quando hanno intimato l’alt a quell’auto. Il conducente non si è fermato, è fuggito via, così i caschi bianchi hanno inseguito la vettura. Senza pensarci troppo. E dopo un breve inseguimento sono riusciti a intercettare e a bloccare il conducente dell’auto, una Toyota, che a folle velocità aveva provato a seminarli in piazzale del Verano. Ma invano.

Roma, inseguimento da film sulla Laurentina: senza patente fugge all’alt e aggredisce i Carabinieri

L’uomo, identificato in un 27enne di nazionalità italiana, è stato fermato. E gli agenti hanno perquisito la sua auto. All’interno della vettura nascondeva 4 grammi di hashish e 700 euro in contanti. Da ulteriori verifiche scattate immediatamente presso il suo domicilio, sono stati trovati e sequestrati altri 200 grammi di sostanza stupefacente. Nei confronti dell’uomo è scattato l’arresto per detenzione ai fini dello spaccio di sostanze stupefacenti. Ma non solo. A suo carico anche la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale e per guida in seguito all’assunzione di sostanze stupefacenti, oltre al ritiro della patente di guida e al sequestro del mezzo. 

Non si ferma all’alt e scatta il folle inseguimento da Artena a Valmontone: era ubriaco e viaggiava con la droga in auto

Droga sequestrata
Droga sequestrata – www.7colli.it

I controlli nel weekend

Gli agenti della Polizia Locale nel weekend hanno passato al setaccio più zone di Roma, soprattutto quelle della movida. Nel mirino dei controlli i locali pubblici e gli esercizi commerciali in diversi quartieri, con un centinaio di illeciti registrati per schiamazzi e musica ad alto volume. Tra occupazioni di suolo pubblico abusive, vendita e consumo di alcolici fuori orario. Oltre 10 i minimarket chiusi dagli agenti perché trovati aperti oltre gli orari consentiti, mentre in occasione delle verifiche presso le attività ricettive è stato accertato un ammontare complessivo di oltre 100mila euro di contributi di soggiorno non versati.