Roma, Notte Bianca a Villa Medici: durante l’evento gratuito sarà possibile ammirare spazi inediti

Roma, villa Medici, foto del Comune

Contenuti dell'articolo

Roma, per una sola notte, Villa Medici si prepara a trasformarsi in un enorme laboratorio a cielo aperto. Giovedì 27 novembre, dalle 18 a mezzanotte, l’Accademia di Francia aprirà gratuitamente i suoi spazi più iconici – e alcuni solitamente inaccessibili – per una “Notte Bianca” dedicata alla creazione contemporanea. Non un semplice evento culturale, ma un percorso libero tra arte, storia e natura che permetterà ai visitatori di esplorare la villa come non è mai stato possibile prima. Dalle logge rinascimentali ai giardini storici, dagli atelier privati ai saloni monumentali, la villa diventerà un’immersione totale in suoni, immagini, installazioni e azioni performative.

Un viaggio tra giardini illuminati e atelier normalmente off-limits

Il cuore dell’iniziativa è la possibilità di attraversare l’intero complesso della villa come in un’unica grande passeggiata creativa. Le statue antiche, i pini secolari e i percorsi storici del giardino verranno animati da luci, proiezioni e interventi artistici che dialogano con l’architettura rinascimentale. Per l’occasione saranno aperti anche gli studi privati dei sedici artisti residenti, una rarissima occasione per entrare nei luoghi dove nascono le loro opere. Questa apertura rappresenta uno dei momenti di maggiore valore pubblico: vedere da vicino processi e materiali, comprendere il rapporto tra ricerca e spazio, scoprire il dietro le quinte della creazione contemporanea.

Installazioni continue e un percorso multisensoriale

La serata sarà scandita da installazioni attive per tutta la durata dell’evento. Tra gli artisti coinvolti figurano Alia Bengana, Giulia Lorusso, Paul Maheke e Rob Bridger, Marie-Claire Messouma Manlanbien, Enrique Ramírez, Ben Russell e Thu Van Tran. Le loro opere abiteranno viali, sale interne e cortili, trasformando Villa Medici in una sequenza di ambienti sensoriali in cui il pubblico potrà fermarsi, osservare, ascoltare e immergersi. Le installazioni sono pensate per essere accessibili senza un ordine preciso: ogni visitatore può costruire il proprio percorso, scegliendo tempo e modalità di fruizione.

Performance, letture e concerti: il programma dal vivo

Accanto alle installazioni saranno proposte performance, letture e concerti distribuiti nei diversi spazi della villa. Tra gli appuntamenti più attesi figurano Il mare non ha volto, Alchimia quotidiana, e le letture performate Les âmes vivantes e Dying safely – نموت بأمان. Alcune di queste azioni dal vivo prevedono un numero limitato di partecipanti e richiedono una prenotazione gratuita aggiuntiva disponibile dal 25 novembre. L’intero programma si sviluppa per accompagnare i visitatori dal tramonto alla notte fonda, in un crescendo di suoni, immagini ed esperienze.

Un evento che guarda al mondo e alla memoria collettiva

La Notte Bianca non sarà soltanto un’esposizione artistica, ma anche un momento di riflessione condivisa. Parte delle opere presenti è dedicata alle condizioni difficili in cui spesso operano artisti nel mondo: chi lavora sotto assedio, chi vive l’esilio, chi crea in territori dove la libertà espressiva è minacciata. Attraverso video, installazioni e performance, Villa Medici diventa così anche un luogo di ascolto e memoria, in cui l’arte assume il ruolo di archivio vivente e strumento di testimonianza. Un aspetto che aggiunge all’evento un forte valore civico e culturale.

Come partecipare: prenotazione obbligatoria e regole d’accesso

L’ingresso alla Notte Bianca è completamente gratuito, ma è obbligatorio prenotarsi online. L’ultima entrata sarà consentita alle 23.30. Non sono ammessi animali, tranne cani guida, né oggetti ingombranti, poiché non è disponibile un servizio guardaroba. È vietato fumare all’interno dei giardini storici e dell’intero percorso. Per tutta la durata della serata sarà presente un’area food accessibile ai visitatori. Chi desidera assistere alle performance a numero chiuso dovrà effettuare una seconda prenotazione gratuita, sempre tramite il sistema online.

Una notte per riscoprire Roma attraverso l’arte

La Notte Bianca a Villa Medici si presenta come un’occasione rara e ad alta utilità pubblica: un evento gratuito che unisce tutela del patrimonio, apertura alla cittadinanza, inclusione culturale e valorizzazione della creatività contemporanea. Un’esperienza pensata non solo per gli appassionati d’arte, ma per tutti coloro che desiderano vivere Roma da una prospettiva nuova, entrando in uno dei suoi luoghi più affascinanti e normalmente più riservati. Una notte che promette di trasformare la collina del Pincio in una costellazione luminosa di storie, suoni ed emozioni.