Roma, nuova intesa per il Parco dei Romanisti tra istituzioni e associazione

Roma, parco dei Romanisti

A Roma, nel quartiere Torre Spaccata, il Parco dei Romanisti sarà gestito per i prossimi tre anni grazie a un patto di collaborazione firmato da Roma Capitale e dall’Associazione APS Gas.P.A.R.8. La sottoscrizione è avvenuta alla presenza dell’assessora comunale all’Ambiente, Agricoltura e Ciclo dei Rifiuti, Sabrina Alfonsi, della direttrice della Direzione del Verde del Dipartimento Tutela Ambientale, Marina Mantella, e dell’assessora municipale all’Ambiente del VII Municipio, Estella Marino.

L’intesa riguarda l’area verde di via Cornelio Sisenna, conosciuta nel quartiere come Parco dei Romanisti, e rientra nel Regolamento per l’Amministrazione Condivisa dei Beni Comuni approvato nel maggio 2023, che disciplina la collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura degli spazi pubblici.

Interventi previsti

Il documento prevede attività di pulizia, manutenzione e rigenerazione del parco, con particolare attenzione a due zone in cui sono presenti alberi di ulivo. L’obiettivo è dare una cornice formale a lavori che l’associazione porta avanti da anni su base volontaria.

L’olio ricavato dalla spremitura delle olive sarà destinato alle famiglie in difficoltà del quartiere, selezionate in collaborazione con associazioni caritative locali e con i servizi sociali del Municipio VII.

Attività didattiche e iniziative per il Parco dei Romanisti

Oltre alla gestione ordinaria dell’area, l’accordo include laboratori ambientali rivolti a bambini e ragazzi, organizzati insieme alle scuole della zona e con il supporto del Servizio Giardini. Sono previsti anche incontri pubblici e tavoli di discussione sui temi della corretta alimentazione e del rapporto tra cibo e ambiente.