Roma, nuova visita a sorpresa di Papa Francesco: in preghiera nella basilica di Santa Maria Maggiore

Papa Francesco è arrivato a sorpresa nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma, per pregare di fronte alla Salus Populi Romani, l’icona mariana che ha sempre avuto un posto speciale nel suo cuore. Un gesto semplice, ma carico di significato, che si è consumato in silenzio e lontano dai riflettori, in un momento di forte raccoglimento.
Indossava la talare bianca e lo zucchetto, ed è entrato in basilica su una sedia a rotelle, con il volto sereno e lo sguardo fisso sull’obiettivo del suo breve pellegrinaggio: la cappella dove è custodita l’immagine sacra della Madonna. Con sé, un mazzo di rose bianche, che ha voluto personalmente deporre ai piedi dell’icona. Nonostante indossasse i naselli per l’ossigeno, è apparso in buona forma, lucido e determinato nel suo cammino spirituale.

Papa Francesco accolto dal cardinale Mackrikas
Il Pontefice è stato accolto dal cardinale Rolandas Mackrikas, arciprete della basilica, in un’area che era stata sgomberata dai gendarmi vaticani poco prima del suo arrivo. L’intento era chiaro: garantire un momento di raccoglimento personale e impedire la presenza di curiosi o fotografi. Per permettergli di accedere comodamente alla cappella, è stata allestita una pedana, segno di una visita organizzata nei minimi dettagli, nonostante il carattere riservato.
Il legame del Pontefice con la Madonna che protegge Roma
La devozione di Papa Francesco per la Salus Populi Romani non è una novità. È a lei che si affida prima e dopo ogni viaggio apostolico, ed è sempre a lei che si rivolge nei momenti più delicati del suo pontificato. L’icona, custodita nella cappella laterale della basilica, è da secoli simbolo di protezione per il popolo romano. Con questo gesto silenzioso e potente, il Papa ha voluto rinnovare il suo atto di affidamento personale, portando con sé anche le intenzioni e le preoccupazioni della Chiesa universale.