Roma, nuovo palazzo residenziale vicino il ‘Tempio della Cristianità’: permesso firmato durante il Giubileo

Roma, sullo sfondo la parrocchia, in primo piano il sindaco Gualtieri e l'assessore Veloccia

Il Comune di Roma ha rilasciato un permesso di costruire per la realizzazione di un nuovo edificio residenziale che sorgerà in via di Villa Troili, a pochi passi dalla parrocchia della Sacra Famiglia. Così riportano le carte che abbiamo potuto consultare, che alleghiamo alla fine di questo articolo. Parliamo dell’epicentro europeo della Madonna di Fatima, situato nel cuore del Municipio XII.

Un ennesimo edificio residenziale relativo ad una lottizzazione classe 2010 che è stata realizzata solo in minima parte e a singhiozzo negli ultimi 15 anni, tra problemi di varia natura, tecnici e politci. Si tratta, certo, ‘solo’ di un palazzo. Ma è comunque curioso notare che questo via libera amministrativo abbia avuto luogo proprio mentre Roma celebra il sio Giubileo 2025. Con i pellegrini in arrivo nella Capitale da ogni parte del mondo.

Roma, ok del Campidoglio al nuovo palazzo con vista Sacra Famiglia di Fatima

Il sindaco Roberto Gualtieri, nel programma elettorale del 2021, aveva promesso una “Roma a consumo di suolo zero”. Eppure, a poche centinaia di metri dalla parrocchia consacrata a maggio scorso alla Madonna di Fatima, il Comune ha autorizzato la costruzione di un nuovo edificio. Segnando così forse una contraddizione evidente tra parole e azioni. Nel permesso di costruire non vi è nulla di illegale. È tutto regolare.

Ma lascia perplessi che la macchina amministrativa non si fermi nemmeno in pieno Giubileo, tra l’altro in pieno agosto. Al contrario, il Campidoglio ha regolato ogni singolo aspetto della nuova (ennesima) lottizzazione. Compresi gli alloggi a canone concordato ad uso del Campidoglio stesso, con apposita convenzione del 2023.

La parrocchia protagonista di un maggio storico, durante il Giubileo 2025 di Roma

Lo scorso maggio, proprio la Sacra Famiglia di Villa Troili è stata teatro di uno degli eventi mariani più seguiti d’Europa, per di più – lo sottolineiamo ancora una volta – durante il Giubileo 2025 di Roma. A controprova dell’importante di questo sito religioso. La Madonna pellegrina di Fatima è arrivata in elicottero, fino alla parrocchia di via di Villa Troili. Vi sono state, per quasi tutto maggio, processioni quotidiane, Sante Messe e dirette televisive su Tv2000 e Rai. L’epicentro della devozione mariana europea si trovava, letteralmente, a pochi metri dal cantiere che oggi ha ricevuto il via libera.

Sviluppo urbano e fede: convivenza difficile nel cuore della cristianità di Roma

La nuova costruzione punta a inserirsi tra quelle precedenti e la parrocchia. Ma la vicinanza a un epicentro religioso di rilevanza europea pone interrogativi sul rapporto tra sviluppo edilizio e rispetto formale e sostanziale dei luoghi simbolici.

La documentazione tecnica e le norme edilizie sono state rispettate, ma resta il contrasto con la narrativa politica sulla tutela del suolo e la rigenerazione urbana che lascia più di un dubbio.

Roma, l’area dove verrà realizzato il nuovo palazzo, a due passi dalla parrocchia mariana di Fatima