Roma, ok a progetto tranvia Tiburtina-Ponte Mammolo

A sinistra, un cantiere che blocca il centro di Roma, a destra, il rendering di un nuovo tram in zona Palmiro Togliatti

Non si ferma neanche sotto le festività natalizie il lavoro per migliorare la mobilità di Roma Capitale, che passa necessariamente per la realizzazione di infrastrutture per il trasporto rapido di massa. L’Assessore alla Mobilità di Roma, Eugenio Patané, ha annunciato su Facebook che proseguono i lavori per migliorare la mobilità della Capitale, con un focus particolare sulla realizzazione di infrastrutture per il trasporto rapido di massa. Tra i progetti di spicco, è stato approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la nuova linea tranviaria che collegherà la Stazione Tiburtina a Ponte Mammolo. Contestualmente, è stata autorizzata la partecipazione al bando del Ministero dei Trasporti, con scadenza fissata al 31 gennaio 2025.

Dettagli della nuova linea

La tratta collegherà “uno dei più importanti snodi della mobilità cittadina, la stazione Tiburtina, alla stazione della Metro B di Ponte Mammolo, con fermate previste lungo la via Tiburtina, all’altezza di via di Portonaccio, via Ottoboni, via Galla Placidia, via Bargellini, via di Pietralata e presso la stazione Metro B di Santa Maria del Soccorso – spiega l’assessore -. La Tiburtina-Ponte Mammolo sarà un’infrastruttura molto importante per il quadrante sud-est della città anche perché andrà a intersecarsi con la tratta Ponte Mammolo-Togliatti e con la Verano-Tiburtina, creando un’importante intelaiatura di trasporto pubblico su ferro con le linee tram già esistenti, dirette verso il centro della città. La realizzazione della tranvia, inoltre, sarà anche un’occasione di riqualificazione stradale della via Tiburtina”, conclude Patané.

Obiettivi e benefici

Questa infrastruttura rappresenterà un elemento fondamentale per il quadrante sud-est di Roma, integrandosi con altre tratte tranviarie previste, come la Ponte Mammolo-Togliatti e la Verano-Tiburtina. Tale rete potenzierà l’intelaiatura del trasporto pubblico su ferro, collegandosi alle linee tram esistenti verso il centro città. Un altro aspetto importante è l’occasione di riqualificazione urbana: la realizzazione della tranvia offrirà l’opportunità di migliorare l’assetto stradale di via Tiburtina, valorizzando l’area anche sotto il profilo urbano e ambientale. Un progetto che si inserisce nella strategia più ampia dell’amministrazione comunale per incentivare l’uso del trasporto pubblico, riducendo traffico e inquinamento, e migliorando la qualità della vita dei cittadini.