Roma, ottobrata in arrivo? La tendenza meteorologica per i prossimi giorni, arriva il caldo?
Siamo ormai giunti in quel periodo dell’anno dove le ottobrate tornano protagoniste. Anche quest’anno sarà così ad ottobre? Al momento, dando uno sguardo agli spaghi che racchiudono temperature al suolo (2 metri), precipitazioni cumulative e la pressione a 850 HPa in base alla media del 1991-2020, sembrerebbe che la situazione sia più contenuta rispetto agli anni precedenti. Quindi niente caldo o sopramedia eccessivi, almeno per i prossimi giorni. Le temperature massime infatti si aggireranno attorno ai 25 gradi e il bel tempo prevarrà, per quanto però? La tendenza meteo per i prossimi giorni a Roma.
Ottobrate in arrivo a Roma?
Dopo una settimana contraddistinta da un profondo sottomedia dovuto all’ingresso di aria più fredda da Est con le prime gelate, la situazione meteorologica è destinata a cambiare nelle prossime giornate. Andando ad analizzare infatti il modello meteorologico GFS si può apprezzare l’invadenza, lato Oceano Altantico, della campana anticiclonica che non permette un ingresso concreto di perturbazioni atlantiche tipiche dei mesi autunnali nel nostro paese. Sempre secondo questo modello, dando uno sguardo alle ultime uscite, il tempo rimarrà quindi piuttosto stabile (ottobrate) nei prossimi giorni, con temperature massime o vicine alla media o di pochissimo al di sopra. Per quanto concerne i valori quindi, almeno per questa settimana, sono scongiurate quelle ondate di calore di o vicine ai 30 gradi, come avevamo visto negli anni precedenti. Dal 13 ottobre invece, GFS, intravede qualche infiltrazione proveniente dall’Est Europa che potrà riportare temperature al di sotto della media e precipitazioni in Italia. Come sempre, è tutto da valutare passo passo, viste le continue uscite modellistiche che potrebbero cambiare la situazione meteorologica.
La tendenza per i prossimi giorni a Roma e dintorni
I prossimi giorni a Roma, come anticipato, risulteranno piuttosto stabili con cielo sereno almeno sino a mercoledì compreso. Da giovedì invece una debole perturbazione interesserà probabilmente alcune zone tra la Sardegna e la Corsica, portando nuvolosità diffusa sul Centro Italia, sembrerebbe senza fenomeni. Per quanto concerne le temperature sono previste in graduale aumento ma senza eccessi di rilievo. Nel weekend probabilmente si toccheranno valori attorno ai 25/26 gradi di massima. Per quanto riguarda le minime, aumento graduale con valori, nel fine settimana, attorno ai 14/16 gradi. A seguire molta incertezza con possibile peggioramento delle condizioni meteorologiche a partire dalla prossima settimana.