Roma, palazzina esplosa a Monteverde, 4 verso il processo per la morte del turista scozzese Grant Paterson
Roma, quartiere Monteverde: il 23 marzo 2025 una palazzina in via Vitellia (incrocio via Pio Foà) crolla dopo un’esplosione. Tra le macerie viene estratto Grant Paterson, turista scozzese di 54 anni, ospite di un B&B: ha ustioni gravissime e viene ricoverato al Sant’Eugenio. Dopo giorni di lotta, Paterson muore il 1° aprile 2025.
Ora la svolta giudiziaria: “chiuse le indagini”
Mercoledì 26 novembre 2025 arriva l’avviso di conclusione delle indagini: per la Procura di Roma quattro persone rischiano il processo con l’ipotesi di omicidio colposo. Gli indagati (secondo quanto riportato) sono: l’installatore dell’impianto del gas, l’usufruttuaria dell’immobile, il gestore della casa vacanza e un architetto.
Il punto centrale: l’impianto del gas installato (male) nel 2022
Gli accertamenti (carabinieri e consulenza disposta dai pm) attribuiscono la causa dell’esplosione a una errata installazione dell’impianto del gas nel 2022. All’architetto viene contestata anche l’ipotesi di false attestazioni di conformità dell’immobile alle norme. Sono contestazioni “allo stato”, e vale la presunzione d’innocenza: sarà il giudice a valutare.
Cosa significa “avviso di fine indagini” (in parole semplici)
L’atto previsto dall’art. 415-bis c.p.p. segnala che la Procura ha chiuso la fase investigativa e sta valutando la richiesta di rinvio a giudizio. È un passaggio chiave perché consente alla difesa di prendere visione degli atti e depositare memorie/istanze prima della decisione sul processo.
Pubblica utilità: la check-list salva-casa (e salva-B&B)
Per chi vive in case con gas o affitta immobili: pretendere (e conservare) la documentazione dell’impianto non è burocrazia, è sicurezza. Il quadro di base è nel D.M. 37/2008: tra gli obblighi, la dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore abilitato e, quando previsto, progetto e allegati. Se mancano carte o interventi “a occhio”, fermati e fai verificare.
Se senti odore di gas: cosa fare e chi chiamare
In caso di odore di gas: arieggia subito, non usare interruttori, fiamme o telefoni vicino alla perdita, esci e chiama i soccorsi. Per la rete gas esiste il pronto intervento del distributore (numero gratuito, 24/7, indicato anche in bolletta): in emergenza reale, chiama anche 112/115.