Roma, Piazza Barberini sotto controllo: chiuse 5 attività e sanzioni per oltre 15.000 euro

Roma, Polizia in azione

Controlli serrati nel salotto buono di Roma: questa volta non si tratta di periferie o quartieri difficili, ma del centro storico, quello della dolce vita, tra piazza Barberini e via Veneto. È qui che la Polizia di Stato, insieme a Guardia di Finanza, Ispettorato del Lavoro, ASL Roma 1 e AMA, ha messo in campo un’operazione ad “alto impatto”, decisa in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.

L’obiettivo? Ripristinare decoro e legalità nel cuore della Capitale, proprio dove turisti e cittadini passano ogni giorno, tra fermate della metro, bar e ristoranti.

Il bilancio dei controlli in piazza Barberini

A guidare le operazioni, il Dirigente del Commissariato Castro Pretorio. In campo oltre 20 agenti della Polizia, che hanno controllato a tappeto esercizi commerciali, sottopassi e spazi pubblici. Trentacinque le persone identificate, 12 le sanzioni amministrative elevate per un totale che supera i 15.000 euro.

Ma il dato più pesante riguarda le cinque attività sospese, alcune immediatamente, altre in forma differita, a causa di gravi carenze igienico-sanitarie e violazioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Nel mirino anche il sottopasso di via Campania, trasformato in un accampamento di fortuna con tende, baracche e rifiuti. L’area è stata completamente bonificata. Proprio lì è stato rintracciato un uomo extracomunitario che ha reagito in modo violento ai controlli: per lui è scattata la denuncia per resistenza a pubblico ufficiale. La sua posizione sul territorio nazionale è ora al vaglio delle autorità.