Roma, ponte A1 Tor Vergata: apertura al traffico prevista entro fine giugno

Il nuovo ponte ad arco in acciaio che sovrasta l’autostrada A1 all’altezza di Tor Vergata a Roma è stato ufficialmente varato. Lo ha comunicato Anas, che ha portato a termine questa fase centrale del progetto “Completamento viabilità di collegamento autostrada A1 compendio Tor Vergata”, un’opera dal valore di 28,4 milioni di euro. I lavori sono stati eseguiti da Anas come soggetto attuatore per conto del Commissario Straordinario del Governo per il Giubileo, incarico affidato al sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.
Il ponte, lungo 83 metri, è una delle infrastrutture principali pensate per migliorare l’accessibilità dell’area in vista anche dei grandi eventi religiosi previsti nei prossimi mesi. La sua funzione sarà quella di snellire il traffico, aumentare la sicurezza e offrire una connessione più efficiente tra le due sponde dell’autostrada.

Ponte A1 Tor Vergata: impalcato sospeso con pista ciclopedonale
La nuova infrastruttura andrà a sostituire due cavalcavia preesistenti ormai obsoleti, offrendo una soluzione più efficiente e attuale. Il ponte si caratterizza per la sua particolare architettura ad arco, con impalcato sospeso tramite 23 coppie di pendini disposti radialmente, scelta ingegneristica che coniuga funzionalità e resistenza.
L’opera ospiterà una carreggiata stradale, una pista ciclopedonale e una passerella di servizio, permettendo così di integrare diverse modalità di mobilità, compresa quella sostenibile. Un intervento pensato per rispondere alle esigenze del traffico attuale, ma anche per aprire a nuove possibilità di spostamento più ecologiche.
Apertura a giugno, lavori al 70%
Le operazioni di varo si sono svolte mediante la tecnica della spinta, che ha previsto l’assemblaggio dell’impalcato in cantiere e il successivo posizionamento con martinetti idraulici. Una procedura complessa, che ha richiesto l’impiego di tecnologie avanzate e maestranze specializzate.
Il progetto complessivo comprende anche la realizzazione di due rotatorie su via di Passo Lombardo, il completamento delle complanari, cinque nuove rampe di collegamento e un nuovo asse viario. Ad oggi, i lavori risultano completati per circa il 70%, con apertura al traffico prevista entro la fine di giugno, in tempo per il Giubileo dei Giovani, in programma dal 28 luglio al 3 agosto.
Resta da valutare la sostenibilità economica sul lungo periodo
Con un investimento pubblico di questa entità, sarà fondamentale che, nel tempo, venga garantita una gestione economica sostenibile dell’opera. Costi di manutenzione, aggiornamenti tecnologici e gestione ordinaria dovranno essere attentamente pianificati per evitare che il ponte, una volta operativo, si trasformi in un carico finanziario per l’amministrazione.
Auguriamoci che le scelte progettuali e gestionali tengano conto di questi aspetti già da ora, assicurando la durabilità e l’efficienza dell’infrastruttura anche negli anni a venire.