Roma, Pop Art Fest 2025: la mostra di Mark Kostabi alla Vaccheria conquista il Municipio IX

“Non esiste luogo migliore di Roma per celebrare la creatività e la vita!“ — con queste parole, l’artista Mark Kostabi ha aperto la sua attesissima retrospettiva “From Pop to Eternity”, visitabile dal 12 settembre 2025 al 29 marzo 2026 presso La Vaccheria, lo spazio espositivo del Municipio IX Roma EUR, oggi divenuto simbolicamente la “Casa della Pop Art”.
La mostra, promossa dal Municipio IX con il supporto di Roma Capitale e Zètema Progetto Cultura, raccoglie più di 100 opere dell’artista italoamericano, tra sculture, oli su tela, disegni, tecniche miste e memorabilia, disposte lungo un percorso curato da Gianfranco Rosini e realizzato da IconArs con le suggestive ambientazioni artistiche progettate da Francesco Mazzei e Giuliano Gasparotti per Kif Italia.

Una retrospettiva che attraversa 40 anni di carriera
Mark Kostabi, artista eclettico e visionario, torna protagonista con una mostra che ripercorre l’intera sua carriera: dagli esordi nei primi anni ’80, ancora prima del suo trasferimento a New York, fino alle opere più recenti del 2025, realizzate nella città che ha scelto come casa, Roma.
Tra le prime opere in mostra figurano “Ascent to Street Level” (1981) e “St Peter’s Mistake” (1982), considerate le “idee primarie” della sua poetica. A queste seguono i lavori degli anni ’90 come “The Studio System” e “The Rhythm of Inspiration”, quest’ultima esposta al centro della mostra con un’installazione immersiva e un video nella Mirror Room, firmati da Mazzei e Gasparotti.
Il percorso continua con capolavori recenti come “Gaming the Course of History”, “Romance in Motion” e “The Pulse of Industry”, fino a opere inedite del 2025 come “Market Sanctification” e “Between Worlds”. Completano l’esposizione sculture, grafiche e una selezione di memorabilia per appassionati e collezionisti.
Tre opere speciali arrivano direttamente dalla collezione privata dell’artista, frutto di collaborazioni artistiche:
- “Facing the Truth”, creata con il fratello Paul Kostabi
- “Who’s Your Daddy”, dipinta a quattro mani con Enzo Cucchi
- “The Rhythms of Resilience”, realizzata con Tony Esposito
Un viaggio immersivo nella visione universale di Kostabi
La mostra non è solo un’occasione per scoprire l’evoluzione stilistica di Kostabi, ma anche un invito a riflettere su temi chiave della sua poetica: la mercificazione dell’arte, la funzione dell’artista nella società, la sfida della comunicazione visiva in un mondo globalizzato e, soprattutto, la possibilità di creare un linguaggio artistico universale, rappresentato dalle celebri figure senza volto, capaci di oltrepassare ogni barriera culturale e identitaria.
“Dipingo figure prive di volto — ha dichiarato Kostabi — perché voglio che tutti possano riconoscersi. L’arte deve unire, non dividere.“
Ad arricchire l’esperienza, sarà possibile partecipare a visite guidate gratuite organizzate da Ars in Urbe APS, in queste date:
- Sabato 11 ottobre, ore 14:30
- Sabato 25 ottobre, ore 10:00
- Sabato 22 novembre, ore 14:30
- Sabato 13 dicembre, ore 14:30
Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale della mostra.
Un evento speciale per l’inaugurazione: arte e musica si fondono nel Pop PartY
Per celebrare l’apertura della mostra, giovedì 11 settembre alle ore 17:30, la Vaccheria ospiterà “PoP PartY”, un evento performativo che unisce musica, arti visive e installazioni. Protagonista sarà lo stesso Mark Kostabi, affiancato da artisti di fama internazionale:
- Greesi Desiree Langovits, cantante dalla voce intensa ed emozionante
- Tony Esposito, icona della musica pop e ritmica italiana
- Sasa Flauto, produttore e arrangiatore attivo nei settori TV, cinema e teatro
Un’esperienza immersiva e multisensoriale, aperta gratuitamente al pubblico fino a esaurimento posti.
Tre giorni di Pop Art Fest: cinema, musica e incontri all’Eur
Dal 12 al 14 settembre, in concomitanza con l’apertura ufficiale della mostra, si terrà anche la seconda edizione del Pop Art Fest, evento gratuito dedicato alla cultura pop in tutte le sue forme: arte, musica, cinema e performance dal vivo.
Il programma prevede:
Venerdì 12 settembre
- Ore 20:30 – Proiezione del film Il fantasma del palcoscenico di Brian De Palma
- Ore 22:00 – Musica live e dj set
Sabato 13 settembre
- Ore 17:00 – Visita guidata alla mostra
- Ore 18:30 – Lectio magistralis del curatore Gianfranco Rosini
- Ore 20:30 – Proiezione di Yellow Submarine di George Dunning
- Ore 22:00 – Live music e dj set
Domenica 14 settembre
- Ore 18:30 – Lectio magistralis di Mark Kostabi
- A seguire – Proiezione del film My Italy, diretto e interpretato da Bruno Colella con un cast d’eccezione: da Sebastiano Somma a Luisa Ranieri, da Alessandro Haber a Tony Esposito, Nino Frassica, Eugenio Bennato, Serena Grandi, Enzo Gragnaniello e naturalmente Mark Kostabi stesso.