Roma, prostituzione vicino ai bambini e sesso nel parco: fioccano denunce a Centocelle

Prostituzione in strada accanto ai bambini, sesso in pieno giorno dentro un parco pubblico. E intorno, locali della movida pieni di irregolarità. A Roma, nel quartiere Centocelle, fioccano denunce e multe. Il bilancio dell’ultimo controllo straordinario dei Carabinieri è pesante: tre persone denunciate, dieci attività sanzionate e quasi 30mila euro in verbali.
L’operazione è scattata nelle strade più battute del quartiere, con i militari della Stazione locale affiancati da Compagnia Casilina, Radiomobile, Forestali e Polizia Locale. Tutto su disposizione del Prefetto Lamberto Giannini, nell’ambito del piano per la sicurezza urbana.

Prostituzione in strada e atti sessuali nel parco
In strada, una ragazza romena di 24 anni è stata denunciata per prostituzione in abiti succinti, a poca distanza da zone frequentate da minori. Poco dopo, un altro episodio ha fatto scattare la doppia denuncia: una 35enne romena e un uomo di 39 anni originario della Costa d’Avorio sono stati sorpresi mentre consumavano un rapporto sessuale all’interno del parco “Madre Teresa di Calcutta”, anche in questo caso vicino ad aree frequentate da bambini.
Controlli nei locali tra piazza dei Mirti e via Tor de’ Schiavi
Nel mirino anche le attività commerciali tra piazza dei Mirti, via dei Platani, via delle Giunchiglie e via Tor de’ Schiavi. Gli accertamenti hanno fatto emergere violazioni a raffica: otto locali sono stati sanzionati per un totale di circa 29.000 euro. Le irregolarità riscontrate vanno dalla vendita di buste di plastica vietate (quasi 5 kg sequestrati), alla mancanza dei contenitori per la raccolta differenziata, all’uso di sacchi neri per rifiuti indifferenziati, fino alla mancata iscrizione al consorzio degli oli esausti.
Ma non solo. Alcuni esercenti non esponevano il cartello con l’orario di apertura e chiusura, la tabella prezzi, il divieto di fumo, né segnalavano la presenza di prodotti surgelati nel menù.
Droga e infrazioni stradali: 86 persone identificate e 189 veicoli controllati
Durante i controlli, due persone sono state segnalate al Prefetto per uso personale di hashish. Complessivamente i Carabinieri hanno identificato 86 persone, controllato 189 veicoli ed elevato sette multe per violazioni al Codice della Strada, per un importo di 4.243 euro.