Roma racconta sé stessa: al via Il Padiglione delle Meraviglie nel VII Municipio

Roma Padiglione delle Meraviglie VII Municipio

Non è solo un festival, né una festa di quartiere. È un esperimento culturale che vuole rimettere le persone – e la loro memoria – al centro dello spazio pubblico. Dal 2 al 21 settembre 2025, la Casa del Parco Regionale dell’Appia Antica – Vigna Cardinali (ingresso da Largo Tacchi Venturi) ospita la prima edizione de “Il Padiglione delle Meraviglie”. Una rassegna che intreccia teatro, arti performative e storia locale, per restituire voce e centralità al territorio del Municipio VII.

Storia, tradizione e teatro per raccontare il Municipio VII

L’obiettivo è chiaro: usare il linguaggio del teatro e dell’arte per coinvolgere attivamente la comunità, in un percorso che parte dalla memoria popolare e sacra, attraversa la storia civile e arriva fino al cinema. Ogni appuntamento diventa una tappa di un mosaico fatto di linguaggi diversi, epoche, voci e identità che si intrecciano.

Ma qui non si assiste soltanto. Il pubblico è chiamato a partecipare, a scegliere cosa vedere, cosa ascoltare, con chi confrontarsi. Una formula aperta e partecipativa, che richiama l’atmosfera della “festa paesana”, ma con contenuti e linguaggi contemporanei.

La Valle della Caffarella diventa palcoscenico collettivo

La Valle della Caffarella, cuore verde di Roma sud, diventa lo sfondo ideale per questa rassegna. Non un semplice scenario, ma un luogo vissuto, dove cultura, natura e cittadinanza si incontrano.

Il teatro torna a essere spazio pubblico, luogo di scambio e memoria condivisa. E lo fa in modo diretto, senza retorica, lasciando parlare le storie, le persone, i luoghi.

Una sfida culturale che parte dal basso, che coinvolge il territorio e riscopre la centralità simbolica e concreta di quartieri spesso dimenticati.