Roma, riaperto al pubblico il nuovo piazzale di Porta Pia: lavori conclcusi

porta pia

Ieri mattina è stato riaperto al pubblico il nuovo Piazzale di Porta Pia, dopo un imponente intervento di riqualificazione che ha trasformato l’area da parcheggio selvaggio a spaziosa piazza pedonale. L’opera, promossa dal Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici di Roma Capitale, ha assorbito un investimento complessivo di 1,35 milioni di euro, di cui 800 mila derivanti dai fondi Giubileo e 550 mila stanziati dal bilancio capitolino.

Due fasi del progetto

Il progetto si è articolato in due fasi. Nella prima sono stati ammodernati i marciapiedi, tombato il sottopasso pedonale ormai inutilizzato e ripensate le fermate dei bus, estendendo al contempo la pista ciclabile lungo via Nomentana fino a viale del Policlinico. La seconda fase ha completato l’assetto complessivo: sono stati rimossi manufatti obsoleti, risolte criticità di illuminazione e sicurezza, e restaurata la vegetazione sofferente.

Un ettaro di estensione

Oggi il piazzale si estende per oltre un ettaro, suddiviso tra lastre di basaltina e calcestruzzo architettonico effetto lavato, con eleganti cornici in travertino che contribuiscono a mitigare l’effetto isola di calore. L’intervento sul verde ha previsto la realizzazione di nuove aiuole continue intorno ai platani esistenti e la messa a dimora di 550 piante resistenti alla siccità, tra verbene, pennisetum e panicum. Il sistema di irrigazione automatizzato, alimentato da un serbatoio collegato al celebre Nasone, garantisce un approvvigionamento idrico efficiente e sostenibile.

Illuminazione rinnovata

L’illuminazione è stata interamente rinnovata da Areti: oltre all’ammodernamento di due pali esistenti, ne sono stati installati altri tre in stile Villa Umberto, studiati per valorizzare la nuova aiuola centrale e le panchine in pietra disposte lungo i percorsi pedonali. “In questo luogo di grande valore storico e architettonico, la qualità dei materiali e la cura del verde restituiscono a Porta Pia un ruolo identitario, rendendo lo spazio più ordinato, accogliente e sostenibile”, ha commentato Ornella Segnalini, assessora ai Lavori Pubblici di Roma Capitale.

“Porta Pia torna a vivere non solo come monumento dei Bersaglieri, ma come vera piazza urbana, in grado di aumentare il decoro e il valore dell’intero quartiere” ha commentato Francesca Del Bello, presidente del Municipio II. Con questa inaugurazione, l’amministrazione Gualtieri conferma la volontà di puntare sulla rigenerazione degli spazi pubblici. Altri cantieri sono già in programma per restituire ai cittadini aree verdi e marciapiedi sicuri, contribuendo a rendere Roma una metropoli sempre più moderna e vivibile.