Roma, riaperto l’incrocio “pericoloso” sulla Colombo: attenzione alle nuove regole

Roma, via Cristoforo Colombo

È stato riaperto l’incrocio tra via Cristoforo Colombo e via del Canale della Lingua, uno dei punti nevralgici della mobilità cittadina nel quadrante sud-ovest di Roma. L’intervento rientra nel più ampio progetto di messa in sicurezza della viabilità lungo la Colombo, promosso dal Campidoglio in collaborazione con Roma Servizi per la Mobilità, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti su quelli che sono stati definiti “black point” del traffico urbano.

Nello specifico, il tratto interessato è quello compreso tra via del Canale della Lingua e via Giulio Bertoni, da tempo considerato ad alto rischio per automobilisti e motociclisti. L’intervento, appena concluso, ha permesso la riapertura dell’incrocio, ma con nuove regole di circolazione che modificano sensibilmente la viabilità della zona.

Cambiamenti alla circolazione per l’incrocio con via Cristoforo Colombo

Con la nuova configurazione, i veicoli provenienti da Ostia e che percorrono la corsia laterale della Colombo non possono più effettuare la svolta a sinistra su via del Canale della Lingua in direzione Ostia Antica. Per raggiungere quella zona, gli automobilisti dovranno ora proseguire dritto fino allo svincolo di Casal Palocco, dove potranno effettuare l’inversione di marcia. Una volta rientrati sulla Colombo in direzione Ostia, sarà possibile svoltare a destra su via del Canale della Lingua.

Si tratta di una modifica pensata per snellire il traffico e ridurre le manovre pericolose che spesso causavano incidenti all’incrocio.

Inoltre, è stato istituito il senso unico di marcia su via del Canale della Lingua, nel tratto compreso tra la Colombo e via Gargiulo, in direzione Infernetto. Anche questa novità punta a migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico in una zona molto frequentata, soprattutto durante le ore di punta.