Roma, rientro difficile per i pendolari: ecco quando ci saranno gli scioperi a settembre

Finita l’estate, si torna alla normalità di settembre e i sindacati, dopo la pausa estiva, non hanno intenzione di aspettare oltre per tornare a scioperare.
Nella prima settimana di settembre si verificheranno i primi disagi per i pendolari del Lazio e il resto d’Italia: proclamato lo sciopero dei mezzi pubblici dalle 21 del 4 settembre alle 18 di venerdì 5.

Rientro difficile
Sarà un rientro “difficoltoso” per i pendolari e per chi, per raggiungere il lavoro, dovrà utilizzare treni, bus o addirittura aerei: neanche il tempo di riprendere il ritmo che dovrà fronteggiare i disservizi legati alle mobilitazioni proclamate dai sindacati per il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato e Atac.
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il calendario degli scioperi di settembre 2025 e gli stop previsti sono 20 in tutta Italia in un solo mese.
4 e 5 settembre
La settimana prossima per i romani sarà una giornata nera nell’ambito trasporti. Prima incrocerà le braccia il personale ATAC aderente al sindacato SUL per 4 ore sospendendo il servizio dalle 8.30 alle 12.30. Poi dalle 21 sarà la volta del personale del Gruppo FS che sciopererà fino alle 18 del giorno dopo.
6 settembre
Per i romani i disagi continueranno sabato 6 per lo sciopero nel settore dei voli programmato dalle sigle FAST-CONFSAL e UGL-TA per 4 ore per i dipendenti del settore handling e per quelli di Aviation Services negli scali di Catania Fontanarossa, Crotone, Lamezia, Fiumicino e Ciampino.
8 settembre
L’8 settembre, invece, sarà giornata di scioperi per il trasporto pubblico locale e a Roma, con 8 ore di stop dalle 10alle 18 per Paolo Scoppio Autolinee e Sabato Viaggi.
26 settembre
Infine, venerdì 26 sarà probabilmente l’ultima giornata nera a causa scioperi nazionali per il trasporto aereo. Ad incrociare le braccia sarà il personale aderente ai sindacati CUB Trasporti ha programmato un’intera giornata di sciopero per tutti gli addetti del comparto aereo, aeroportuale e dell’indotto e lo stop ai voli Volotea di 24 ore, organizzato dalle sigle UILT-UIL.