Roma, ritardi di 120 minuti per i treni con direzione Fiumicino, Viterbo e Pisa

Roma, la mattinata dei pendolari romani è stata segnata da un grave incidente ferroviario avvenuto intorno alle 8.40 alla stazione Ostiense. Un uomo è stato investito da un treno, perdendo la vita sul colpo. L’episodio ha coinvolto direttamente l’Intercity 510, rimasto fermo sui binari dopo l’impatto. La linea è stata immediatamente bloccata per consentire l’intervento delle forze dell’ordine e della polizia scientifica, impegnate nei rilievi. Non è ancora chiaro se si sia trattato di un gesto volontario o di un incidente.
Rallentamenti e cancellazioni a catena
L’investimento ha provocato effetti a cascata su più tratte ferroviarie. In particolare le linee Roma–Pisa, Roma–Viterbo e Roma–Fiumicino hanno subito ritardi fino a 120 minuti. Molti convogli sono stati cancellati o deviati su percorsi alternativi, con inevitabili disagi per migliaia di passeggeri. Secondo quanto comunicato da Rfi, la circolazione è stata ripristinata dalle 8.45, ma con forti rallentamenti. L’interruzione iniziale e le successive verifiche hanno reso caotica la gestione del traffico ferroviario.

Viaggiatori bloccati sui convogli
Diversi treni regionali hanno accumulato ritardi consistenti, fermandosi in stazioni intermedie o addirittura lungo la linea, lontano dai binari di scambio. È il caso del treno 94883 proveniente da Fiumicino, rimasto fermo poco dopo Villa Bonelli. Il convoglio ha registrato oltre 40 minuti di ritardo, lasciando i passeggeri bloccati a bordo senza indicazioni precise sulla ripresa della corsa. Situazioni simili si sono verificate su altri convogli diretti verso la Toscana e il Lazio settentrionale.
Ripercussioni sui collegamenti a lunga percorrenza
Le tratte coinvolte collegano quotidianamente Roma non solo con i centri del Lazio ma anche con la Toscana e con l’aeroporto di Fiumicino. La giornata ha visto quindi disagi non soltanto per i pendolari ma anche per viaggiatori a lunga percorrenza e turisti in partenza o in arrivo nella Capitale. La sospensione dei collegamenti ha messo in difficoltà chi aveva coincidenze con altri treni o con i voli dall’aeroporto internazionale.
Indagini in corso e tempi di normalizzazione
Mentre proseguono le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente, il traffico ferroviario è stato lentamente riavviato. Tuttavia le ripercussioni sulla circolazione continueranno a farsi sentire per gran parte della giornata, con cancellazioni e variazioni di percorso. Le operazioni di soccorso e i rilievi giudiziari hanno imposto tempi lunghi, inevitabili in casi come questo. Solo con il passare delle ore sarà possibile riportare la regolarità del servizio.