Roma, sequestrati mille articoli venduti illegalmente attorno piazza San Pietro

Roma, sono giornate di intensa attività operativa quelle che si stanno vivendo nell’area del Vaticano, teatro di un’imponente operazione di sicurezza predisposta dalla Polizia Locale di Roma Capitale.
In coincidenza con il Conclave e l’attesa “fumata bianca”, è scattato un piano straordinario di vigilanza, che vede quotidianamente impegnati più di 250 agenti dell’Unità Spe (Sicurezza Pubblica ed Emergenziale), del Gssu (Gruppo Sicurezza Sociale Urbana) e dei Gruppi territoriali.

La zona, già da giorni al centro di un flusso continuo di visitatori, pellegrini e turisti, è stata completamente presidiata, con l’afflusso di personale anche dai gruppi circostanti. L’obiettivo: garantire ordine pubblico, sicurezza urbana e un efficace controllo del territorio, in una delle fasi più delicate e simbolicamente rilevanti per la città.
Roma, stretta sull’abusivismo: 1500 controlli e sequestri
Uno dei fronti più caldi è quello del contrasto all’abusivismo commerciale, che si è manifestato in modo consistente in prossimità della Città del Vaticano. Nel corso delle ultime giornate, le pattuglie hanno eseguito oltre 1500 verifiche, individuando numerosi venditori irregolari e procedendo al sequestro di circa un migliaio di articoli, parte dei quali risultati contraffatti.
Le merci, esposte senza alcuna autorizzazione e spesso vendute in zone di alto passaggio pedonale, sono state immediatamente ritirate. Contestualmente, una decina di soggetti sono stati raggiunti da un provvedimento di allontanamento (DASPO urbano). Mentre per sette individui è stato necessario il fermo per l’identificazione, a conferma di una situazione sotto costante monitoraggio.
Sicurezza stradale a Roma: maxi-controlli ai bus turistici
Non solo ordine pubblico e abusivismo. Il piano messo in campo dalla Polizia Locale ha previsto anche controlli rigorosi sul fronte della circolazione stradale. In particolare per quanto riguarda i mezzi turistici. Il Gruppo Pronto Intervento Traffico (GPIT), in sella alle motociclette di servizio, ha attivato diversi posti di blocco sia nella zona di San Pietro che nelle aree limitrofe.
Durante una serie di verifiche mirate ai pullman turistici, gli agenti hanno riscontrato gravi irregolarità su tre veicoli, due dei quali trasportavano scolaresche. Le sanzioni comminate hanno superato i 3mila euro, e per i responsabili delle violazioni è scattata anche la sospensione della patente. Un’azione che testimonia l’impegno nell’assicurare mezzi sicuri, soprattutto quando coinvolgono minori.
Prevenzione sul territorio: sventata lite a Ponte Sant’Angelo
L’attenzione al territorio si è rivelata determinante anche in situazioni di rischio immediato per l’incolumità pubblica. Nelle ultime ore, un potenziale episodio di violenza tra due persone è stato disinnescato grazie all’intervento tempestivo degli agenti del Gssu nei pressi di Ponte Sant’Angelo. Una delle zone più affollate del centro storico.
Gli operatori sono riusciti a separare i litiganti e riportare rapidamente la calma, evitando che la situazione degenerasse in un’aggressione. La prontezza d’intervento ha consentito di mettere in sicurezza cittadini e turisti presenti, evitando disordini in una zona di forte richiamo e intenso passaggio.
Una presenza costante per una Roma più sicura
Il rafforzamento della vigilanza attorno al Vaticano rappresenta un tassello cruciale della strategia di controllo del territorio messa in campo dal Campidoglio. Con l’obiettivo dichiarato di elevare i livelli di sicurezza e legalità nei momenti più delicati della vita cittadina.
Controlli, sequestri, presidi stradali e prevenzione attiva stanno caratterizzando questa fase con un approccio coordinato e capillare. Un segnale forte e visibile da parte delle istituzioni cittadine per garantire che eventi simbolici e di grande richiamo si svolgano in un contesto di ordine e rispetto delle regole.