Roma si prepara al Giubileo dei Giovani: tutte le info su mobilità, sicurezza e accoglienza

Mancano solo 10 giorni al Giubileo dei Giovani, uno degli appuntamenti più attesi dell’Anno Santo, che si terrà tra il 28 luglio e il 3 agosto. Roma si prepara ad accogliere centinaia di migliaia di giovani pellegrini, con eventi sparsi per la città, ma con un cuore pulsante a Tor Vergata, che ospiterà il 2 e 3 agosto la Messa con Papa Leone XIV.
Tor Vergata: il punto focale dell’evento
Tra le novità principali, spicca l’inaugurazione del nuovo svincolo autostradale A1. Si tratta di un ponte di 83 metri con complanari, rampe e rotonde, per un totale di 7 chilometri di nuova viabilità che migliorano l’accesso alla zona. Questo intervento, che si aggiunge alla riqualificazione dell’area intorno alla Vela di Calatrava, garantisce la giusta infrastruttura per accogliere migliaia di giovani.

L’area di Tor Vergata, di 216.000 metri quadrati, sarà attrezzata con 4.000 bagni chimici e 15 chilometri di condotte idriche. Inoltre, una cavea da 15.000 posti sarà allestita per fornire supporto a protezione civile, forze dell’ordine e operatori sanitari. Scuole e parrocchie di Roma parteciperanno all’accoglienza, con oltre 20.000 giovani che pernotteranno alla Fiera di Roma.
Mobilità e viabilità: come cambieranno le strade
La mobilità durante il Giubileo dei Giovani subirà delle modifiche. Il servizio della metro C non sarà interrotto, poiché i lavori di prolungamento sono stati sospesi per la durata dell’evento. Inoltre, saranno predisposti specifici piani di sosta per i bus turistici, con aggiornamenti in tempo reale sul sito ufficiale.
La viabilità nelle zone intorno a Tor Vergata sarà organizzata per evitare ingorghi. In particolare, sono previsti divieti di sosta e chiusure su strade come via della Sorbona e via Heidelberg a partire dal 2 agosto. Questi provvedimenti si inseriscono in un piano di sicurezza pensato per gestire l’afflusso massiccio di persone.
Sicurezza: il piano anti-folla
La sicurezza è una priorità assoluta per il Giubileo dei Giovani. Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha sottolineato l’importanza dei controlli anti-drone e dei controlli sistematici a ogni varco d’ingresso. Gli oltre 200.000 giovani, tra cui molti gruppi da Francia, Polonia e Spagna, saranno accompagnati da forze di polizia internazionali, come la guardia civil e la gendarmeria francese.
Inoltre, sono stati previsti tre aree di sicurezza a Tor Vergata, con un sistema di controllo che permetterà di gestire il flusso di persone in modo ordinato e sicuro.