Roma si riempie di magia con “La bellezza delle fiabe”: due giorni di favole e musica per le famiglie
Due spettacoli dal vivo, completamente gratuiti, uniscono fiabe, musica e teatro per trasmettere valori come inclusione, rispetto e solidarietà. Accadrà il 30 settembre e il 1° ottobre 2025 a Roma, in due appuntamenti pensati per famiglie e bambini, tra racconti classici e storie originali, musica eseguita dal vivo e immagini evocative.
Il progetto si chiama La bellezza delle fiabe: Musica, Teatro e Valori per le Famiglie ed è organizzato da BUG Srl, con il sostegno di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, all’interno dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
La bellezza delle fiabe: Musica, Teatro e Valori per le Famiglie
Il progetto punta a valorizzare la fiaba come forma d’arte accessibile e intergenerazionale, capace di avvicinare i più piccoli alla cultura e di regalare agli adulti uno spazio di riflessione e condivisione. Il linguaggio teatrale si fonde con quello musicale per costruire un’esperienza immersiva, dove le storie non si limitano a essere ascoltate, ma vissute attraverso le emozioni.
L’utilizzo della musica dal vivo e delle immagini visive aggiunge una dimensione sensoriale forte, trasformando la narrazione in uno spettacolo coinvolgente e profondo. Il tutto con un accesso completamente gratuito, a dimostrazione che l’arte e la cultura possono e devono essere per tutti.
Il 30 settembre protagonisti i fratelli Grimm
Il primo spettacolo è previsto per martedì 30 settembre, alle 16:30, presso la Parrocchia Santa Giovanna Antida Thouret nel Municipio IX. Al centro della scena, le fiabe senza tempo dei fratelli Grimm, narrate da una voce recitante accompagnata dalle musiche dal vivo del Millennium Ensemble, quintetto di fiati noto per la capacità di creare atmosfere suggestive ed emotivamente coinvolgenti.

L’obiettivo è semplice ma potente: coinvolgere adulti e bambini in un’esperienza immersiva dove il racconto prende vita grazie alla musica. La narrazione non è fine a sé stessa, ma diventa uno strumento per trasmettere valori universali che toccano tutti, a ogni età.
Il 1° ottobre in scena Gruzzolino
Il giorno seguente, mercoledì 1° ottobre, alle 17:00, ci si sposterà nella Parrocchia Santa Monica nel Municipio X, per scoprire Gruzzolino, una fiaba originale costruita con la stessa formula: narrazione, musica dal vivo e arte visiva.

Questa volta la colonna sonora sarà affidata al Millennium Flute Ensemble, formazione interamente composta da flauti traversi. Le sonorità delicate e sognanti accompagneranno ogni passaggio della storia, aggiungendo profondità e atmosfera al racconto.
Entrambi gli eventi sono pensati per il pubblico di tutte le età, con un’attenzione particolare a bambini e famiglie. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione. Due occasioni uniche per riscoprire, insieme, la bellezza delle fiabe, non solo come divertimento, ma come strumenti educativi e culturali, capaci di parlare al cuore.