Roma, svaligiano auto con un trapano e fuggono contromano in viale Manzoni: arrestati

Roma, viale Manzoni

Usavano punte da trapano per forzare i finestrini delle auto parcheggiate, agivano rapidamente e puntavano tutto su valigie e zaini lasciati a bordo. Ma il loro ultimo colpo è andato storto. Due giovani ladri, un uomo e una donna, sono stati arrestati dalla Polizia di Stato dopo un inseguimento ad alta tensione per le vie del centro di Roma, zona Porta Maggiore.

I due ventenni si muovevano con una Fiat Panda, sorvegliando da vicino le auto in sosta, come fosse una vera ricognizione. Dopo diversi tentativi a vuoto, hanno scelto un’auto con targa tedesca in via Statilia. Lei si è avvicinata per verificare il contenuto, lui ha spaccato il vetro anteriore con una punta da trapano e, in pochi secondi, hanno trasferito tutto all’interno della loro auto.

La fuga contromano in viale Manzoni

La refurtiva comprendeva zaini, valigie e oggetti di valore. Un “trasloco fai da te”, come lo hanno definito gli agenti, che però stavano osservando ogni movimento. Appena completato il furto, i due hanno tentato di allontanarsi, ma alla vista della paletta della polizia hanno accelerato, fuggendo contromano nel traffico di viale Manzoni.

A bloccarli, oltre agli agenti del Commissariato Appio Nuovo, sono intervenute anche pattuglie del Commissariato Colombo. Dopo un breve inseguimento, l’auto è stata fermata. Ma l’uomo ha tentato un’ultima mossa disperata: si è barricato in auto e ha brandito un coltello, minacciando gli agenti. È stato subito bloccato, senza feriti.

Durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato tutta la refurtiva e gli strumenti da scasso, comprese le punte da trapano usate per forzare il veicolo. Gli oggetti sono stati restituiti alla famiglia di turisti tedeschi, ancora ignari del furto appena subito.

L’uomo era già sottoposto all’obbligo di firma per un reato simile commesso un mese prima. Ora è stato portato in carcere. L’operato della Polizia di Stato è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.