Roma, torna il festival delle birre artigianali: dove e quando si svolgerà

Roma torna a profumare di luppolo e malto. Dal 10 al 12 ottobre, il Salone delle Fontane all’Eur diventa il cuore pulsante della cultura brassicola con l’undicesima edizione di EurHop! Roma Beer Festival, il più grande evento italiano dedicato alla birra artigianale. Mille etichette in degustazione, oltre 80 birrifici indipendenti, 500 spine pronte a spillare esperienze da tutto il mondo: un fiume dorato che scorre tra passione, artigianalità e spirito conviviale.
Dietro ogni pinta, una storia italiana
Non è solo un festival: è un racconto corale del nuovo artigianato italiano. Dietro ogni birra, la storia di giovani imprenditori che hanno trasformato garage, cascine e laboratori in micro-birrifici di culto. Una generazione che non teme di sperimentare, mescolando tradizione e innovazione, radici e contaminazioni.
Tra gli stand, scorreranno le voci di chi ha scelto di restare in Italia per fare impresa partendo da un bicchiere, reinventando i territori attraverso cereali locali e lieviti autoctoni. Accanto a loro, le grandi firme internazionali: dalle Lager tedesche alle Saison belghe, fino alle IPA inglesi e alle nuovissime Pils italiane, simbolo di una maturità produttiva ormai riconosciuta in Europa.

L’evoluzione del gusto: tra salute e creatività
La nuova frontiera è la sostenibilità del piacere. Il pubblico chiede equilibrio e autenticità, i birrai rispondono con produzioni più consapevoli: cereali antichi, filiere corte, birre a basso o nullo contenuto alcolico. Cresce il mondo delle gluten free, che permette anche agli intolleranti di brindare senza rinunce.
Il mercato cambia, il gusto si affina: la birra artigianale diventa specchio di uno stile di vita fatto di curiosità, rispetto per la terra e ricerca del benessere.
Tre giorni di cultura e convivialità
Non solo degustazioni. L’EurHop propone incontri, masterclass e momenti formativi, trasformando il festival in un vero laboratorio del sapere brassicolo. Dalle 17 alle 3 di notte il venerdì, dalle 12 alle 3 il sabato e fino a mezzanotte la domenica, via Ciro il Grande 10 si prepara a ospitare migliaia di appassionati.
Un appuntamento che, tra schiume e sorrisi, conferma Roma capitale anche del buon bere: dove ogni sorso diventa un gesto di cultura e resistenza artigiana.