Roma, torna la truffa degli occhiali nel VII Municipio: furto anche al centro commerciale La Romanina

Roma, Centro Commerciale La Romanina

Un nuovo episodio di furto ha colpito questa mattina il parcheggio del centro commerciale La Romanina, nel cuore del VII Municipio. Una donna, già a bordo della propria auto, è stata avvicinata con una banale scusa e, in pochi secondi, le hanno portato via la borsa con documenti e oggetti personali. La dinamica, purtroppo, è sempre la stessa: una distrazione studiata a tavolino, un complice pronto ad agire e il colpo riuscito senza lasciare tracce.

Chi frequenta abitualmente il centro commerciale La Romanina sa bene quanto sia affollato, ma i parcheggi rimangono spesso zone più appartate, dove i malintenzionati hanno campo libero. È bastato che la vittima abbassasse la guardia per pochi istanti, convinta dalla presenza di una persona che tentava di richiamare la sua attenzione, e la borsa è sparita dall’abitacolo.

Dalla Romanina a Don Bosco

Questo furto ricorda da vicino la truffa degli occhiali già registrata nei mesi scorsi nel quartiere Don Bosco, in via Livio Salinatore. In quell’occasione, due donne si erano avvicinate a una automobilista con fare gentile, segnalando la presenza di un paio di occhiali vicino alla ruota. Appena la vittima era scesa dall’auto, un complice aveva arraffato la borsa e si era dato alla fuga.

La similitudine con quanto avvenuto oggi alla Romanina è evidente: cambiano i volti, non il metodo. E gli episodi raccontati sui social confermano che questa tecnica, semplice ma efficace, si ripete in più zone della Capitale.

Molti cittadini segnalano episodi simili anche in altre zone di Roma, con ladri che utilizzano pretesti diversi: monetine cadute, finti invalidi in sedia a rotelle, richieste d’aiuto improvvise. Il risultato, purtroppo, è quasi sempre lo stesso: oggetti rubati in pochi secondi e vittime colte di sorpresa.

Gli esperti consigliano di non scendere mai dall’auto, di chiudere immediatamente le portiere e di non lasciare in vista borse o cellulari. Importante anche segnalare ogni episodio alle forze dell’ordine, per favorire i controlli nelle aree più esposte.