Roma, Torna Vinòforum 2025: una settimana tra vino, alta cucina e cinema nel cuore di Villa Borghese

Roma, Torna Vinòforum 2025 Villa Borghese

Dal ‘8 al 14 settembre 2025’, Vinòforum torna con la sua 22ª edizione, trasformando Piazza di Siena a Villa Borghese nel centro nevralgico del gusto italiano. La manifestazione, ormai punto di riferimento per gli appassionati di vino e alta cucina, ospiterà 800 cantine con oltre 3.200 etichette, cene esclusive con chef stellati, degustazioni guidate, incontri culturali e momenti di approfondimento dedicati all’eccellenza agroalimentare del nostro Paese.

Vinòforum 2025 accende Villa Borghese

Quest’anno, Vinòforum 2025 sceglie come cornice Piazza di Siena, uno degli spazi più suggestivi di Villa Borghese, per un evento che unisce vino, cultura e ristorazione d’eccellenza. La scelta del luogo non è casuale:Essere in uno dei luoghi simbolo della città è per noi un privilegio e una responsabilità, ha dichiarato Emiliano De Venuti, CEO e organizzatore dell’evento. Piazza di Siena è un patrimonio storico, culturale e naturalistico che vogliamo valorizzare e tutelare, nel pieno rispetto dell’ambiente e della sua importanza per la comunità romana”.

La manifestazione offrirà sette serate d’autore, ognuna guidata da uno chef di rilievo nazionale che, con le proprie creazioni, celebrerà la cultura culinaria italiana reinterpretata attraverso il linguaggio del cinema. L’obiettivo è dare vita a un’esperienza immersiva, capace di unire il piacere del palato alle emozioni visive e sonore della settima arte.

Cena e cinema

Le cene d’autore di Vinòforum 2025 sono il fiore all’occhiello di questa edizione. Ogni serata sarà dedicata a un film scelto dallo chef protagonista, che ispirerà i piatti e l’atmosfera del menù.

Ecco il calendario completo delle serate:

  • Lunedì 8 settembre: Alfonso Crisci (Ristorante Oltremare, Maiori) omaggia la cucina mediterranea con un menù ispirato alla commedia drammatica Quanto Basta.
  • Martedì 9 settembre: Koji Nakai (Ristorante Nakai, Roma) porta la tradizione giapponese a Roma con profumi e tecniche legate al film Mangiare bere uomo donna.
  • Mercoledì 10 settembre: Paolo Gramaglia (Ristorante President, Pompei) celebra la cucina campana con un menù ricercato ispirato a Il Gladiatore.
  • Giovedì 11 settembre: Christian Belli (Affinity Kitchen & Alchemy Restaurant) propone una fusion contemporanea legata a Il sapore della felicità.
  • Venerdì 12 settembre: Stefano Bartolucci (Ristorante RossoDiVino, Valmontone) valorizza i sapori mediterranei e romani accompagnati dal classico Febbre da cavallo.
  • Sabato 13 settembre: Ciro Scamardella (Ristorante Pipero) propone una reinterpretazione moderna della cucina tradizionale ispirata a La Grande Bellezza.
  • Domenica 14 settembre: Anastasia Paris (Futura Ristorante) chiude con un menù originale e tecnico, ispirato al celebre thriller Hannibal.

Ogni cena sarà un percorso sensoriale dove piatti e scene cult si incontrano, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva mai vista prima.

Uno spazio gourmet per tutti

Per tutta la durata della manifestazione, Anima Restaurant del The Rome Edition sarà presente con una propria area ristorativa all’interno di Vinòforum. Accessibile anche dall’esterno e su prenotazione, lo spazio offrirà ai visitatori le proposte dello chef Antonio Gentile, che firmerà un menù esclusivo pensato per l’occasione.

Un’opportunità unica per scoprire l’eccellenza gastronomica romana in una delle location più affascinanti della Capitale.