Roma, traffico in tilt il primo giorno di scuola: potature in orario di punta e 3 km di code fino al GRA

traffico Roma

È bastato il primo giorno di scuola per mettere a nudo le fragilità della mobilità urbana a Roma. Come prevedibile, il traffico è andato in tilt. E non solo per i genitori che hanno usato le auto per accompagnare i pargoli a scuola.

Via di Vigna Murata, per esempio, questa mattina è diventata il simbolo dell’(in)competenza della pianificazione: oltre 3 km di code proprio nel giorno in cui migliaia di famiglie portavano i bimbi al loro primo giorno di scuola. Il motivo non è stato un incidente né un evento imprevisto. Ma una serie di potature autorizzate che, incredibilmente, hanno ricevuto il via libera proprio durante l’orario di punta. I mezzi hanno occupato una carreggiata, bloccando la circolazione fino al Grande Raccordo Anulare e alla via Appia, con ripercussioni fino al quartiere di Fonte Meravigliosa / Prato Smeraldo, dove le file di auto si sono insinuate fino dentro le vie interne.

La rabbia dei residenti

“Ci sono volute ore per fare pochi chilometri”, lamentano i residenti. “E questo perché qualcuno ha avuto la felice idea di far iniziare le potature nello stesso momento in cui iniziavano le scuole. E questo disagio si somma al problema del restringimento delle carreggiate carrabili, dovuto alla creazione di piste ciclabili deserte utilizzate sporadicamente dai rider “Glovo” o da qualche raro monopattino elettrico”.

Decisione poco tempestiva?

Programmare attività che ingolfano una direttrice fondamentale per il collegamento tra Roma Sud e l’Eur proprio nel primo giorno di scuola è o una grossolana svista o una prova evidente di pessima pianificazione. Le ruspe e i mezzi addetti alla potatura hanno ridotto lo spazio di marcia e trasformato una mattinata già frenetica in una fila estenuante di auto, con clacson che suonavano e automobilisti sempre più nervosi. Genitori, lavoratori e pendolari si sono ritrovati intrappolati in rallentamenti che si potevano e si dovevano evitare.

Chi ha deciso di far partire quegli interventi nelle ore più delicate? L’assessore al Verde, l’assessore ai Lavori Pubblici, il Municipio competente? Qualcuno deve prendersi la responsabilità e dare spiegazioni ai cittadini. Senza il solito scaricabarile. Si spostano i cantieri notturni quando possibile, si comunica meglio, si pianificano potature in periodi di minor traffico. Non al contrario.

E nel resto di Roma?

Nel resto di Roma la prima giornata di scuola ha generato traffico intenso e rallentamenti in vari punti della città, con criticità segnalate soprattutto dove si sommano cantieri e deviazioni di bus. La velocità media registrata non arrivava a 20 chilometri orari. Lunghe code sulle principali arterie, dalla Salaria all’Aurelia, passando dalla Tiburtina alla Nomentana. Problemi anche sulla via del Mare, sulla Cristoforo Colombo, sulla Cassia e sulla Trionfale.