Roma, truffe e degrado in pieno centro: locali chiusi e denunce

Roma, Carabinieri in Centro

Contenuti dell'articolo

Quattro persone denunciate, una truffa nel pieno centro di Roma, un locale chiuso e 5.000 euro di multe. È il bilancio del servizio straordinario di controllo eseguito dai Carabinieri della Compagnia Roma Centro nelle ultime 24 ore nel cuore della Capitale.

Truffa delle “tre campanelle” al centro storico

Nel pomeriggio, i Carabinieri del Comando Roma Piazza Venezia hanno fermato tre cittadini romeni, tutti senza fissa dimora e già noti alle forze dell’ordine, beccati in flagranza mentre raggiravano un turista etiope in via dei Fori Imperiali. Vittima del classico gioco truffaldino delle “tre campanelle”, il turista ha perso 120 euro puntati nel tentativo di indovinare la posizione della pallina. Una truffa vecchia quanto il mondo, ma ancora tristemente efficace. I tre sono stati denunciati a piede libero alla Procura.

Bistrot chiuso in via dei Coronari: carenze igieniche gravi, scattano i sigilli e 5.000 euro di sanzioni

Nel corso della stessa operazione, i militari di Piazza Venezia, insieme ai colleghi della Stazione Roma Piazza Farnese, al NAS e al Nucleo Cinofili di S. Maria di Galeria, hanno eseguito accertamenti in diverse attività commerciali nella zona di via dei Coronari. In un bistrot molto frequentato dai turisti sono emerse violazioni igienico-sanitarie gravi, problemi strutturali e irregolarità nelle informazioni ai consumatori. Immediate le conseguenze: locale chiuso e 5.000 euro di multa al titolare.

Ubriaco e molesto, si rifiuta di farsi identificare: denunciato un 55enne romano

Nel corso della serata, i Carabinieri hanno anche denunciato un 55enne romano, in evidente stato di ebbrezza, che si è rifiutato di fornire le proprie generalità durante un controllo. L’uomo ha cercato di allontanarsi, opponendo resistenza ai militari, ma è stato bloccato e denunciato.

Controlli su persone e veicoli: 98 identificati e 36 auto verificate

L’intero servizio si è concluso con 98 persone identificate e 36 veicoli controllati, a dimostrazione del presidio costante delle forze dell’ordine nel centro storico.