Roma, turisti smarriscono il cane: ritrovato dalla Polizia Locale

Una tranquilla vacanza nella Capitale si è trasformata in un incubo per una famiglia milanese, in visita a Roma nei giorni scorsi. Madre, padre e un ragazzo di 12 anni avevano scelto di trascorrere qualche giorno tra le bellezze del centro storico. Tuttavia, durante una passeggiata serale in Piazza del Popolo, un attimo di distrazione è bastato a far smarrire il loro cane, una meticcia di 2 anni adottata da poco.
L’animale, evidentemente spaventato dalla folla e dai rumori della città, si è allontanato senza che i proprietari se ne accorgessero subito. Quando si sono resi conto dell’assenza, era ormai troppo tardi: del cane nessuna traccia.

Il ritrovamento nei pressi del Vaticano
La cagnolina, spaesata ma in buone condizioni, ha vagato fino a raggiungere l’area dei Musei Vaticani. Proprio lì è stata notata da una pattuglia del I Gruppo Prati della Polizia Locale di Roma Capitale, impegnata in un servizio di vigilanza predisposto per il Giubileo dei Giovani.
Gli agenti si sono subito avvicinati con cautela per tranquillizzare l’animale, visibilmente impaurito ma fortunatamente illeso. Dopo aver guadagnato la sua fiducia, lo hanno condotto presso la sede operativa di Via del Falco.
Microchip e social: il doppio binario delle ricerche
La macchina dei soccorsi si è mossa su due fronti. Da un lato, gli operatori hanno immediatamente avviato gli accertamenti sull’identità del cane, risalendo alla sua proprietà grazie alla presenza del microchip. Dall’altro, è scattata una ricerca parallela sui principali canali social, dove è stato individuato un annuncio di smarrimento che corrispondeva esattamente all’animale ritrovato.
Il confronto dei dati ha confermato l’identità del cane e, in tempi rapidi, è stato possibile rintracciare la famiglia. Una volta ricevuta la comunicazione, i turisti si sono recati presso il comando della Polizia Locale, dove hanno potuto riabbracciare il loro amico a quattro zampe.
Un lieto fine a lieta velocità
La prontezza dell’intervento e il coordinamento tra accertamenti anagrafici e strumenti digitali hanno permesso di risolvere in poche ore una situazione che avrebbe potuto concludersi diversamente.
Il cane è stato riconsegnato ai suoi proprietari in buono stato, dopo essere stato rifocillato e assistito dal personale del comando. A tirare un sospiro di sollievo, soprattutto il figlio dodicenne, molto legato alla cagnolina.
Polizia Locale in prima linea anche per gli animali
L’episodio conferma il ruolo attivo e spesso silenzioso della Polizia Locale nella tutela non solo della sicurezza urbana, ma anche del benessere animale. I servizi straordinari messi in campo in occasione di eventi di grande portata, come il Giubileo dei Giovani, si rivelano così preziosi anche in situazioni impreviste e lontane dalle cronache quotidiane.
Un intervento rapido, efficace e umano che ha restituito il sorriso a una famiglia e riportato a casa un’amica pelosa.