Roma tutta da vivere per cultura e monumenti
Roma caput mundi
Roma capitale d’Italia. Ma anche Roma ‘caput mundi’, la città che in epoca imperiale estendeva la sua influenza dal Nord Africa alle nebbie del Reno, dalle Gallie alla parte più a sud della Britannia. E poi Roma Cristiana, la sede dei Papi, le bellezze del Rinascimento e dell’Età barocca. Monumenti, vestigia, centinaia di chiese, basiliche e luoghi di culto, marmi e travertino. Sculture di artisti e tele di pittori unici, dalla bellezza senza tempo e irripetibile. Una città che è essa stessa storia della civiltà e patrimonio del mondo. L’unica capitale che si sdoppia, perchè al suo interno come in uno scrigno si trova la Città del Vaticano. I Musei, il colonnato del Bernini, la cupola di Michelangelo, i giardini con il loro splendore senza tempo.
Come visitare Roma
Si dice che per conoscere bene Roma, non basterebbe una sola vita. Spesso i turisti hanno tre giorni di tempo, una settimana al massimo. E allora per comodità monumenti e bellezze di Roma vengono divisi in tre epoche: la città antica e imperiale, la Roma cristiana e l’età moderna e contemporanea. Il giro classico parte dai Fori Imperiali, Basilica di Massenzio e Circo Massimo. Un passaggio all’Arco di Trionfo e la visita immancabile ed emozionante al Colosseo. All’uscita, si può ammirare la Domus Aurea recentemente restaurata, e proseguire fino ai Mercati di Traiano. Una puntata per vedere l’Ara Pacis contenuta nella nuova teca di Meier poi non si può mancare.
La Roma cristiana
Il nostro giro culturale per Roma prosegue con la Città Cristiana. Partiamo dalla Basilica di san Giovanni in Laterano, sorta proprio nel luogo in cui l’Imperatore Costantino fece erigere la prima grande basilica nel 314. A seguire San Clemente con i suoi affreschi, e san Pietro in Vincoli con il Mosè di Michelangelo. Pochi passi e ci troviamo a S. Maria Maggiore con i suoi mosaici, mentre se andiamo oltre Tevere è obbligatoria una tappa alla Basilica di Santa Cecilia in Trastevere, nel cuore del famosissimo quartiere romano. E poi san Pietro, la Pietà di Michelangelo, la Cappella Sistina e nei Musei le stanze di Raffaello. Senza scordare una visita a San Paolo fuori le mura, con i suoi oltre 131 metri di lunghezza.
Mostre e musei
Centinaia le mostre e i musei nella città eterna, oltre ai tanti palazzi nobiliari che vale la pena visitare. I Musei capitolini, le Scuderie del Quirinale e la Galleria Nazionale racchiudono opere di straordinario interesse e valore. Da non perdere il Museo del Risorgimento al Vittoriano, e l’atelier del Canova a via del Babuino. Ma se amate il contemporaneo, non disdegnate una puntata al Macro o al Maxxi, informatevi su cosa c’è al palazzo delle Esposizioni a Via Nazionale e se vi piace l’architettura razionalista, il quartiere dell’Eur e il suo palazzo dei Congressi non vi lasceranno indifferenti. Infine, il Teatro dell’Opera e l’Accademia di Santa Cecilia offrono sempre cartelloni di altissimo livello per chi ama l’opera e la musica.