Roma, un cavo elettrico cade dai lampioni: chiude via Nomentana

Mattinata di tensione a Roma per un episodio che ha messo in allerta cittadini e autorità. Un cavo elettrico pericolante, caduto da uno dei lampioni della pubblica illuminazione, ha reso necessario un intervento urgente lungo via Nomentana. Il tratto interessato, compreso tra Corso Trieste e Porta Pia, è stato immediatamente chiuso al traffico per garantire la sicurezza pubblica. Il punto critico è stato individuato all’altezza dell’incrocio con viale Regina Margherita, zona strategica per la mobilità cittadina.
Chiusura immediata e traffico deviato
La misura di chiusura ha riguardato entrambe le direzioni di marcia, generando disagi significativi in una delle arterie principali del quadrante nord-est della Capitale. Per limitare l’impatto sul traffico, è rimasta aperta la corsia laterale in direzione del Grande Raccordo Anulare, consentendo il deflusso parziale dei veicoli. Nonostante ciò, si sono registrati rallentamenti e deviazioni in tutta l’area circostante, con ripercussioni anche su Corso d’Italia e viale XXI Aprile.

Intervento dei tecnici e vigilanza sul posto
Sul posto sono intervenuti immediatamente i tecnici di Acea, chiamati a gestire il guasto e a mettere in sicurezza l’infrastruttura elettrica compromessa. I lavori di ripristino sono tuttora in corso e si prevede che proseguiranno per buona parte della giornata. A coordinare la sicurezza e la gestione del traffico sono gli agenti del II Gruppo Sapienza della Polizia Locale, impegnati a garantire assistenza agli automobilisti e a dirigere la circolazione nella zona interessata dall’emergenza.
Viabilità in tilt e invito alla prudenza
L’episodio ha riportato l’attenzione sulla fragilità di alcune strutture pubbliche della Capitale, già sottoposte a stress continuo per via del traffico intenso e dell’usura del tempo. In attesa della completa risoluzione del problema, le autorità hanno invitato i cittadini a evitare l’area, scegliendo percorsi alternativi per spostarsi all’interno della città. La raccomandazione riguarda in particolare le fasce orarie di punta, quando la congestione stradale rischia di aggravare ulteriormente i disagi.
Attesa per la riapertura
Non è stata ancora comunicata una tempistica precisa per la riapertura del tratto chiuso, che dipenderà dall’evolversi delle operazioni tecniche in corso. La zona resta presidiata, mentre continuano i controlli per verificare eventuali ulteriori criticità lungo l’impianto di illuminazione pubblica. Intanto, il Comune monitora la situazione e fornirà aggiornamenti ufficiali non appena possibile.