Roma, una giornata a Giulio Agricola: dove mangiare a colazione, pranzo, aperitivo e cena

Roma, Giulio Agricola Don Bosco

Contenuti dell'articolo

Dopo aver esplorato Lucio Sestio, Subaugusta e, più in generale, Don Bosco, il nostro viaggio gastronomico nel VII Municipio di Roma prosegue lungo la linea A della metropolitana, fino a raggiungere il cuore di Giulio Agricola. Un quartiere residenziale nato nel secondo dopoguerra, ricco di storia, buon cibo e spazi verdi, dove la vita di quartiere conserva ancora il suo ritmo autentico.

Alla scoperta di Giulio Agricola

Il quartiere prende il nome dal console romano Gneo Giulio Agricola, celebre generale dell’antica Roma noto per le sue campagne militari in Britannia. Oggi quest’area, sviluppata lungo la via Tuscolana, rappresenta uno dei poli più vivi e caratteristici dell’Appio Claudio: ben collegata, dinamica, ma allo stesso tempo immersa nel verde.

A pochi passi dalla fermata della metro, si estende il celebre Parco degli Acquedotti, tra i luoghi più suggestivi della capitale. Un’area naturalistica e archeologica in cui convivono i resti monumentali degli acquedotti romani — come l’Acquedotto Claudio e l’Aqua Felice — e ampi prati frequentati da sportivi, famiglie e visitatori in cerca di tranquillità.

Tra rovine millenarie, locali accoglienti e caffè di quartiere, Giulio Agricola è la meta ideale per un food tour autentico, lontano dalle zone più turistiche ma ricca di sapori genuini e romanità.

Colazione:  Malù 3

Dove: Piazza San Giovanni Bosco, 75

Inizia la giornata con una colazione da Malù 3, storica pasticceria e gelateria artigianale amatissima dagli abitanti del quartiere. Cornetti fragranti, dolci appena sfornati, gelati cremosi e caffè dal gusto deciso: il modo perfetto per fare il pieno di energia prima di visitare il Parco degli Acquedotti o curiosare tra i mercatini della Tuscolana.

Pranzo: La Trottola

Dove: Viale Marco Fulvio Nobiliore 68

A pranzo, fermati da La Trottola, una storica trattoria di quartiere famosa per le sue lasagne, cannelloni e pollo allo spiedo. Ambiente familiare, servizio rapido e porzioni abbondanti rendono questo locale una tappa perfetta per chi desidera un pranzo genuino e senza fronzoli.

Aperitivo:  La Bonora

Dove: Largo Appio Claudio 344

Per un aperitivo moderno ma dal sapore locale, La Bonora è il punto d’incontro perfetto. Tavoli all’aperto, atmosfera vivace, ottimi cocktail e una selezione di taglieri con prodotti del territorio. Ma il vero protagonista qui è il cartoccio fritto, un must assoluto: croccante, dorato e irresistibile.

Cena: Ruuf

Dove: Viale dei Salesiani 6A, Roma

Concludi la giornata al Ruuf, un pub moderno e accogliente che negli ultimi anni è diventato uno dei punti di riferimento serali del quartiere. Situato in una traversa tranquilla della Tuscolana, offre piatti sfiziosi, hamburger gourmet, ottimi cocktail e birre artigianali. Gli interni sono curati ma informali, con la possibilità di cenare anche all’aperto nelle sere più miti. Perfetto per chi vuole chiudere la serata tra amici in un ambiente rilassato ma con gusto.