Roma, una giornata tra Monteverde e viale Marconi: dove fare colazione, pranzo e cena, i migliori locali e ristoranti

Svegliarsi tra il suono della sveglia e quello del clacson delle auto che già sono in fila non è proprio il massimo. Ma il pensiero di una buona colazione può far tornare il buonumore. Per la nostra rubrica “24 ore a…”, in giro per i quartieri di Roma, oggi ci troviamo nell’area che va da viale Marconi a Monteverde. Una zona densamente popolata, che nasconde locali dove poter trovare sapori autentici che ci riconciliano con il mondo.

Colazione a viale Marconi e a Monteverde: i posti migliori
Sitete indecisi su cosa mangiare a colazione? Da Cristalli di Zucchero trovate di tutto: dal dolce al salato, c’è l’imbarazzo della scelta. Questa non è soltanto una pasticceria, è un luogo dove ogni morso è un piccolo piacere che dà il giusto inizio alla giornata. Il laboratorio artigianale cura ogni dettaglio: lievito madre nei prodotti da forno, cornetti che sanno di burro vero, torte che sembrano opere d’arte.
Cristalli di Zucchero, Via di Val Tellina 114. Piatti consigliati: i mignon, soprattutto quelli al tiramisù, il croissant alla crema, le cheesecake e le tortine monoporzione.

La tradizione incontra la sperimentazione: Caffè 104 è un bar-pasticceria dove trovare dolcezza di forno e atmosfera calda. Il design è curato, non stucchevole. Molto buona la qualità dei lievitati, il caffè espresso, la varietà di proposte salate e dolci. Ottimo per cominciare la mattina con qualcosa che ti metta di buon umore, anche se hai fretta o vuoi gustarti il momento.
Caffè 104, Via di Villa Pamphili 31 B. Piatti consigliati: cornetto sfogliato classico o al cioccolato, la girella con gocce di cioccolato, focaccia soffice del giorno, croissant alla crema.

Anche se è conosciuto soprattutto per il suo gelato, da Otaleg trovi delle colazioni davvero invitanti. Dal pane fragrante ai lievitati artigianali, ce n’è per tutti i gusti: dal classico croissant alla crema al saccottino al caramello salato e arachidi, passando dalla treccia con crema di caffè e finendo con il cornetto al cioccolato. Eccezionale il caffè, dalla tostatura morbida e aromatica.
Otaleg!, Viale dei Quattro Venti 70. Piatti consigliati: croissant al burro classico, torta alla frutta di stagione, muffin soffice con cioccolato, specialità al caffè.

Per una colazione veloce e senza fronzoli, ma sicuramente buona e salutare, c’è Grani, Farine e Caffè. Qui in vetrina potrete trovare lieviti dolci e salati, focacce, tortine e, ovviamente un ottimo caffè, che va gustato rigorosamente senza zucchero, per sentirne il vero aroma. Da assaggiare assolutamente i dolci con la crema pasticcera.
Grani, Farine e Caffè, Viale dei Quattro Venti, 152. Piatti consigliati: croissant sfogliato al burro, il fagottino al cacao, la brioche multicereale.

Pranzo a Monteverde e viale Marconi: i migliori ristoranti e trattorie
E dopo una ricca colazione, passiamo al pranzo. Genuino, ma non pesante. Per non farci venire “l’abbiocco”. Ma che ci accompagni sazi fino a cena. Ecco allora Osteria Palmira, una trattoria che punta forte sulla cucina casalinga romana, con qualche apertura creativa ma che non tradisce la tradizione. Qui si possono trovare ricette tradizionali di Roma e di Amatrice. L’ambiente è accogliente, con luci calde, materiali semplici, legno e qualche dettaglio rustico. Il tipico posto dove entri, respiri un profumo di sugo e ti senti subito “a casa”.
Osteria Palmira, via Abate Ugone 29. Piatti consigliati: Spaghettoni all’Amatriciana, pasta alla gricia, coniglio alla cacciatora, carciofi alla romana o la cicoria ripassata con aglio e peperoncino, torta di mele fatta in casa o panna cotta al caramello.

Restando sul tradizionale, ecco l’Osteria di Monteverde, dove la cucina romana diventa contemporanea. Qui infatti tradizione e sperimentazione convivono, nel rispetto delle ricette locali e con qualche incursione in piatti rivisitati. Ottimi i ravioli alla zucca con cesanese e nocciole, ma per chi ama il pesce sono veramente eccezionali sia le linguine con le cozze che il pescato del giorno.
L’Osteria di Monteverde, Via di Monteverde angolo Piazza Dunant. Piatti consigliati: Cacio e pepe rivisitata, Saltimbocca alla romana reinterpretati, Carpaccio di manzo con scaglie di parmigiano e rucola, tortino al cioccolato fondente con gelato.

Per un pranzo che ti riempie stomaco, occhi e cuore, c’è Ristorante Il Cortile dal 1929. Fondato nel 1929 da Giovanni Salvi, poi continuato da generazioni, Il Cortile dal 1929 è un ristorante che ha radici profonde nella tradizione culinaria romana e italiana, con uno sguardo al mare, un ambiente caldo, familiare ma elegante, un dehor incantevole, un servizio attento che sa gestire affluenza e clientela esigente.
Ristorante Il Cortile, via Alberto Mario 26. Piatti consigliati: Tagliatelle ai funghi porcini, fritto di pesce, abbacchio al forno. Dolci fatti in casa: tiramisù, mousse, zuppa inglese.

Per chi cerca un pasto alternativo e ama il sushi o i poké, ma non disdegna un buon risotto alla crema di scampi o delle polpette di polpo, c’è KRUDO. Qui la cucina giapponese è rivisitata in chiave mediterranea, per adattarla al palato nostrano. Le bruschette, rigorosamente scomposte, sono con il pane fatto in casa. Il menù è molto vario e accontenta tutti.
KRUDO, viale dei Colli Portuensi 339. Piatti consigliati: da non perdere i tacos (al salmone, al tonno rosso marinato alla soia o il tacos California con polpa di granchio e arachidi). Poké mix. Per chi vuole piatti più tradizionali, risotto alla crema di scampi, polpo scordato, cheesechake di carne.

Cenare nei pressi di viale Marconi o a Monteverde: dove andare, i migliori ristoranti
Per passare una serata tra amici, divertendosi – e magari mettendo anche in conto di avere tempo a disposizione, perché si potrebbe dover aspettare un po’ – c’è Condominio Marconi, un locale dove le chiacchiere e le risate fanno da accompagnamento al cibo. Qui si gusta un’ottima carne arrosto, ma gli amanti della pizza trovano impasti per i loro denti. Molto buone le bruschette, così come i frittini di verdure.
Condominio Marconi, Via Enrico Dal Pozzo 5. Piatti consigliati: tra i primi, prova le fettuccine zucca e cavolo nero, oppure i tagliolini asparagi e guanciale. Tra i secondi, da assaggiare la tagliata di manzo con cipolle caramellate, il galletto marinato e le polpette al sugo de’ nonna.

Per una cena dal sapore diverso, ecco Mezé Bistrot, un locale etnico-mediorientale dove la freschezza degli ingredienti, le porzioni abbondanti, la varietà dei mezé (piccoli antipasti caldi e freddi) non fanno rimpiangere la cucina nostrana. Qui possiamo trovare un’atmosfera rilassata, non troppo formale, ideale per una cena leggera o con amici quando per quando si cerca qualcosa di diverso dal tradizionale, con sapori speziati.
Mezé Bistrot, via di Monteverde 9 b. Piatti consigliati: Falafel con hummus. Pollo marinato con spezie. Cous cous di verdure o di carne. Kebab shawarma, con riso o con patatine. Insalata greca. Dolci: baklawa oppure torta di pere, noci e cannella.

Torniamo alla cucina “classica” con l’Osteria dal 1931, ristorante storico, gestito dalla famiglia Alviani, con atmosfera accogliente e tradizione romana forte. È un locale dove menù significa sapori conosciuti. L’arredamento è quello della tipica osteria della Capitale. È considerato uno dei posti dove assaporare la cucina romana autentica, non quella rivista “per turisti”. Pasta fatta in casa, porzioni abbondanti. Da non perdere i carciofi fritti.
Osteria dal 1931, via di Donna Olimpia 44. Piatti consigliati: Carciofi alla romana. Fettuccine fatte in casa con guanciale, carciofi, menta e pecorino. Carbonara, Amatriciana, Gricia, Cacio e Pepe. Coda alla vaccinara, trippa, bollito alla picchiapò. Dolci fatti in casa.

Per una cena davvero ghiotta c’è Papa Re, una trattoria romana con anima popolare. Qui trovi l’idea del “locale di quartiere” con piatti tipici, atmosfera verace, vini semplici, prezzi non da ristorante di lusso ma con attenzione al gusto. Piatti abbondanti e gustosi: qui la vera cucina romana si sente sin dall’antipasto. E due giovedì al mese si canta pure con il karaoke.
Papa Re, Via Giovanni Volpato 21. Piatti consigliati: come antipasti fiori di zucca in pastella crocchette di patate, oppure antipasto amatriciano, formaggi misti, bruschette miste. Spaghetti alla carbonara di carciofi e tonnarelli cacio e pepe. Cotoletta d’abbacchio. Dolce: tiramisù o torta al limone.

Per finire, se cercate qualcosa di completamente diverso, ecco Aqla, un locale etnico-casalingo aperto recentemente (nella primavera del 2023) ma che già ha conquistato il quartiere. Gestito da sole donne, con proposte autentiche yemenite/etiopi, è ottimo per chi vuole una cena con sapori che non si trovano ovunque. Qui infatti il cibo è esotico e speziato ma genuino, l’atmosfera familiare, le ricette rispettano le tradizioni e c’è molta attenzione al servizio.
Aqla, Via Andrea Busiri Vici 13. Piatti consigliati: mutabbaq yemenita (involtino ripieno di carne, porro, cipollotto, uova), felafel, samosa di lenticchie, sambusa di carne, hummus con melassa di melograno e carne.
