Roma, via alla riprese della mini serie Rai ‘La vita di Lorenzo S.’, cast stellare sbarca nel quartiere Portuense

Roma, Simone Spada alle prese con la macchina da presa

Contenuti dell'articolo

Roma, il quartiere Portuense si prepara ad accogliere, il 4 e 5 novembre, il set della nuova mini serie RaiLa vita di Lorenzo S.” (titolo provvisorio). Si tratta di un progetto ancora avvolto nel riserbo, con titolo posticcio e cast non ancora ufficializzato, ma che secondo indiscrezioni vedrebbe coinvolti nomi di primo piano della fiction italiana. La conferma dell’avvio delle riprese arriva da una Determinazione Dirigenziale del Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale che dispone la disciplina temporanea del traffico in via Pietro Ripari per consentire le operazioni di produzione.
La miniserie RaiLa vita di Lorenzo S.” sarà diretta da Simone Spada, questo è certo. Nel cast si parla di attori di primo piano tra i quali – anche se si tratta solo di indiscrezioni – di Giorgio Colangeli, Edoardo Pesce, Stefano Accorsi e Claudia Gerini. Altri nomi presenti nel cast – sempre secondo indiscrezioni ancora da confermare – sono Antonio Gerardi, Nino Frassica, Roberto Citran, Francesco Colella e Giorgio Pasotti. La lista completa degli attori è molto estesa e comprende nomi come Luca Argentero, Marco Bocci, Alessandro Gassmann e altri.

Viabilità modificata per tre giorni

Per permettere la sosta dei mezzi tecnici e il regolare svolgimento delle riprese, Roma ha previsto una temporanea modifica della circolazione nella zona interessata. Dal 4 al 5 novembre, in via Pietro Ripari — nel tratto compreso tra via Portuense e i manufatti marmorei che delimitano la carreggiata — sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata attivo 24 ore su 24, su entrambi i lati della strada.

L’area sarà riservata esclusivamente ai mezzi di produzione, che dovranno sostare parallelamente all’asse stradale per non intralciare il transito locale.

Tutela di residenti e pedoni

La società si farà carico della sicurezza e della gestione del traffico temporaneo, inclusa l’installazione della segnaletica mobile e il mantenimento della piena accessibilità agli ingressi privati e ai posti riservati ai disabili. Sarà inoltre garantito il transito dei mezzi di soccorso e la salvaguardia della circolazione pedonale. L’amministrazione comunale, attraverso il XII Gruppo Monteverde della Polizia Locale, vigilerà sull’osservanza delle disposizioni e sulla regolarità delle operazioni.

Limiti acustici e rispetto dell’ambiente

Le riprese dovranno svolgersi nel pieno rispetto della normativa ambientale e acustica. I generatori utilizzati dovranno essere conformi ai limiti previsti per l’inquinamento sonoro, mentre le produzioni saranno tenute a contenere al minimo eventuali disturbi per i residenti. Le norme impongono anche il ripristino dello stato dei luoghi al termine delle riprese, con la rimozione immediata della segnaletica provvisoria e la pulizia dell’area.

Un set nel cuore di Roma

La scelta del quartiere Portuense conferma la vocazione cinematografica della Capitale, che continua a essere palcoscenico privilegiato per produzioni nazionali e internazionali. Via Pietro Ripari, una strada tranquilla e dal fascino popolare, sarà per tre giorni trasformata in set cinematografico, con la presenza di troupe, camion tecnici e mezzi scenografici. L’amministrazione invita i residenti alla collaborazione, ricordando che le restrizioni alla sosta sono temporanee e funzionali a garantire la sicurezza e l’efficienza del lavoro.

Fiction in fase di sviluppo

La vita di Lorenzo S.” è un progetto ancora in fase di sviluppo, il cui titolo — come precisato dai documenti comunali — è provvisorio. Anche il cast resta al momento top secret, ma secondo alcune voci potrebbe trattarsi di una mini serie drammatica ambientata a Roma, con protagonisti volti noti della televisione italiana. Cross Productions, la società che cura la produzione, è già nota per aver realizzato successi come “Rocco Schiavone” e “Bangla – La serie”, entrambe coproduzioni Rai.

Roma e il cinema: un connubio sempre vivo

L’intervento comunale per la regolamentazione del traffico non è solo un atto burocratico, ma conferma l’impegno di Roma a sostenere l’industria audiovisiva, conciliando esigenze produttive e tutela della cittadinanza. Le riprese in città rappresentano una risorsa economica e culturale, con ricadute positive per il territorio: visibilità, indotto locale e valorizzazione urbana.

Attesa per l’annuncio ufficiale

Nelle prossime settimane la Rai dovrebbe rendere noti i dettagli ufficiali della mini serie: trama, cast e calendario di lavorazione. Intanto, il quartiere Portuense si prepara a vivere tre giorni da set cinematografico, con la curiosità dei residenti e l’attenzione degli appassionati di fiction. Un piccolo grande evento che conferma ancora una volta il legame profondo tra Roma e il mondo del cinema.