Roma, via dei Gordiani: interventi in corso per il ripristino della scuola Balzani

Roma, scuola Romolo Balzani

A un mese dall’esplosione che ha colpito via dei Gordiani, l’Amministrazione capitolina prosegue le attività di ripristino e messa in sicurezza nelle aree interessate. Le azioni in corso riguardano l’assistenza alle famiglie coinvolte, il recupero delle strutture danneggiate e il coordinamento degli interventi, affidato a una cabina di regia composta da tutti gli assessori competenti per materia. L’obiettivo è garantire un’azione amministrativa coordinata, rapida ed efficace.

Tra le priorità, è stato avviato l’iter per la riqualificazione della scuola Balzani, edificio scolastico danneggiato dall’esplosione. Il progetto, finanziato con 2,1 milioni di euro a carico del bilancio comunale, prevede l’avvio del cantiere entro settembre, una volta conclusi gli adempimenti amministrativi necessari. Attualmente è in corso la redazione del progetto esecutivo. L’impresa incaricata dei lavori è stata selezionata tramite accordo quadro e ha già effettuato un sopralluogo tecnico per organizzare l’avvio del cantiere.

Via dei Gordiani, ricostruzione della scuola Balzani al via

Per ottimizzare i tempi, è prevista fin da subito la prenotazione degli infissi, il cui tempo di consegna stimato è di circa tre mesi. Mentre si attende la loro disponibilità, saranno avviati i lavori esterni: rimozione dei materiali danneggiati, interventi su murature e copertura, riqualificazione delle aree verdi, sistemazione del campo da basket e altri lavori funzionali alla preparazione della struttura.

Una volta consegnati e installati gli infissi, si procederà con gli interventi interni, tra cui la posa delle porte, il ripristino degli impianti danneggiati, la ricostruzione delle due scale di sicurezza, il rifacimento del tetto con pannelli isolanti e, compatibilmente con le risorse disponibili, l’installazione del cappotto termico per migliorare l’isolamento termico dell’edificio.

Parallelamente, proseguono gli interventi ambientali nel Parco di Villa de Santis, che, pur non essendo stato direttamente colpito dalle fiamme, è stato interessato da ricadute di materiali. Sono stati rimossi elementi vegetali compromessi e pericolosi e si sta monitorando lo stato di salute degli alberi. È in corso inoltre la bonifica del parco, con la rimozione dei materiali cementizi e ferrosi dispersi a seguito dell’esplosione.

Continuità didattica garantita

Per garantire la continuità dell’attività scolastica, è stato predisposto un piano di accoglienza in plessi limitrofi, dove saranno trasferiti alunni e materiali didattici. È inoltre previsto un servizio di trasporto scolastico dedicato e gratuito per facilitare il collegamento tra le sedi temporanee e le famiglie. L’obiettivo è contenere al massimo l’impatto dell’emergenza sul diritto allo studio e sulla quotidianità della comunità scolastica.

Il lavoro di ricostruzione e messa in sicurezza proseguirà nelle prossime settimane con incontri periodici di aggiornamento tra gli uffici tecnici, le strutture municipali e la cabina di regia, per assicurare la coerenza e il rispetto del cronoprogramma degli interventi previsti.