Roma: via gli abusivi dal campo di via De Vitis a Mostacciano, poi il Comune proroga le concessioni

Mostacciano

Contenuti dell'articolo

È l’epilogo dell’occupazione abusiva del campo comunale di via Elio Chianesi a Mostacciano. Dopo 10 anni sono intervenute le ruspe su delega del Comune di Roma Capitale e hanno abbattuto quello che è diventato nel tempo un accampamento.

Roulotte, una discarica abusiva tra cumuli rifiuti, una situazione di degrado e invivibilità ai margini della civiltà.

Questa mattina tra via Chianesi e via De Vitis si è riempito di mezzi delle Forze dell’Ordine, di Ama e dei servizi sociali del Campidoglio. Non si è trattato solo di un abbattimento, ma si è dovuto procedere anche allo sgombero dei presenti e della presa in carico dei tanti minori che vivevano negli alloggi di fortuna tra baracche e tende. Il personale di Ama ha proceduto alla pulizia dell’area.

Ora l’allerta resta alta: il pericolo è che gli occupanti ritornino a prendere possesso dell’impianto sportivo, prima che venga riaffidato.

Le promesse

Il Comune promette: da lunedì sarà già disponibile il bando per l’aggiudicazione della nuova concessione. 

Soddisfazione per Titti Di Salvo, Presidente Municipio IX. “Con oggi inizia l’ultima fase del percorso avviato dalla nostra amministrazione per restituire ai cittadini l’impianto sportivo atteso da tempo. Un obiettivo reso possibile dalla collaborazione virtuosa tra Municipi, assessorati e gabinetto del sindaco”, ha detto il presidente.

La proroga

Intanto in Campidoglio, la giunta Gualtieri ha approvato una delibera che ha il sapore di un regalo per i concessionari degli impianti sportivi in comunali in regala scaduti o in scadenza.

Quindi niente bando, chi è in regola avrà la gestione prorogata di ltri due anni, fino al 30 settembre 2027.

I debiti di Gualtieri per gli impianti sportivi di Roma

Il sindaco Roberto Gualtieri aveva promesso a mezzo stampa di voler trasformare Roma nella “locomotiva d’Italia”, ma il rischio è che la Capitale si trasformi al contrario in una sorta di zavorraper il il Lazio e il belpaese. Questo almeno è quanto risulta dall’analisi delle politiche-economiche del Campidoglio a più di tre anni di distanza dall’insediamento del primo cittadino dem che già punta alla prossima tornata elettorale. Una lunga serie di atti amministrativi a breve, medio e lungo termine troveranno realizzazione solo ed esclusivamente grazie ad una serie di mutui e prestiti bancari da restituire da parte di Roma e dei romani a varie banche nei decenni a venire.

Impianti sportivi e Città dello Sport per Roma: debiti a 26 milioni di €

Una nuova ‘Città dello Sport’ sorgerà a Casalotti, con ingresso da via di Casalotti n. 45, ma solo grazie a 2 milioni di mutuoaccesso proprio dalla Giunta Gualtieri. Un mutuo da 2 milioni di euro che si andrà a sommare ad altri mutui bancari accesi, di recente, sempre dal Campidoglio, per realizzare almeno 11 nuove aree verdi che stanno sorgendo nella Capitale nell’ambito dell’iniziativa pubblica denominata ‘100 Parchi per Roma’, come riportato da Il Nuovo 7 Colli in una recente inchiesta.

Il Piano Sport di Gualtieri a carico delle future generazioni

Il ‘Piano–Sport’ si concentra poi su due ulteriori interventi ‘minori’, varati lo scorso 5 dicembre sempre dalla Giunta Gualtieri. Il primo progetto prevede un nuovo campo da basket in via Tobagi, che si stima venga realizzato con 100 mila euro. Il secondo prevede la riqualificazione del campo sportivo Maurizio Brasili in via Lentini, con un investimento di 300 mila euro. Complessivamente, solo questi due interventi, costeranno 400 mila euro, sempre interamente coperti da mutui.