Roma, viabilità stadio Olimpico: il piano per la stagione sportiva 2025/2026

La Questura di Roma ha stabilito il nuovo dispositivo per la gestione della viabilità e della sicurezza in occasione degli eventi sportivi che si svolgeranno allo stadio Olimpico durante la stagione 2025/2026. Il piano è stato messo a punto per garantire l’ordine pubblico nei giorni di gara e prevede divieti di sosta, chiusure stradali mirate, aree parcheggio dedicate e un ricco sistema di trasporto pubblico per raggiungere l’impianto senza l’uso dell’auto.
L’esordio ufficiale del dispositivo è fissato per sabato 23 agosto alle ore 20:45, in occasione della prima di campionato della Roma contro il Bologna.

I divieti di sosta previsti nelle aree adiacenti allo stadio Olimpico
Nei giorni di partita, per tutta la giornata, sarà in vigore il divieto di sosta in numerose strade che circondano lo stadio Olimpico. Le vie interessate sono: via Morra di Lavriano, viale dei Gladiatori, piazza Lauro De Bosis, piazzale della Farnesina, via Alberto Blanc, via Tommaso Tittoni, viale Paolo Boselli, viale della Macchia della Farnesina, piazzale e viale Giuseppe Volpi, piazzale e lungotevere Maresciallo Diaz, via Mario Toscano, via Salvatore Contarini, largo Ferraris IV, viale dello Stadio Olimpico, via Edmondo De Amicis, via del Campeggio, piazzale dello Stadio Olimpico, lungotevere Cadorna, lungotevere Fellini, viale Antonino di San Giuliano, via Colli della Farnesina, via dei Monti della Farnesina, piazzale Maresciallo Giardino.
Questi provvedimenti servono a facilitare le operazioni di sicurezza e il flusso di tifosi, riducendo il traffico e migliorando la mobilità attorno allo stadio.
Chiusure stradali “a vista” e parcheggi riservati ai tifosi
In base all’affluenza e alle esigenze di ordine pubblico, la Questura potrà attivare chiusure stradali temporanee “a vista”, ovvero attuate solo in caso di necessità. Queste chiusure potrebbero coinvolgere:
- via Tommaso Tittoni
- largo Ferraris IV
- viale della Macchia della Farnesina
- piazzale e viale Giuseppe Volpi
- Ponte Duca D’Aosta
- via dei Monti della Farnesina
- piazzale della Farnesina
- via Alberto Blanc
- viale Paolo Boselli
Per quanto riguarda la sosta dei veicoli, le aree di parcheggio riservate ai tifosi saranno situate come di consueto in piazzale Clodio e nel Villaggio Olimpico, dove sarà vietata la sosta ai non diretti allo stadio. Nei casi di eventi di particolare rilievo, potrà essere utilizzata anche l’area di Tor di Quinto, per agevolare la gestione del deflusso.
Viabilità in uscita, modifiche temporanee e trasporto pubblico
Durante le fasi di deflusso, ulteriori interdizioni al traffico potranno interessare le principali arterie attorno al Foro Italico, tra cui:
- piazzale Maresciallo Diaz
- piazzale della Farnesina
- viale Boselli
- svincolo stadio della galleria Giovanni XXIII
- Ponte Duca D’Aosta
- lungotevere Cadorna, Fellini, Oberdan e Della Vittoria
- via Morra di Lavriano
- viale Angelico
- circonvallazione Clodia
- via Corridoni
- piazza Lauro De Bosis
Inoltre, via Edmondo De Amicis sarà soggetta a senso unico da via della Camilluccia a piazzale dello Stadio Olimpico. Anche qui potranno essere disposte chiusure temporanee “a vista”, in base alla situazione.
Come raggiungere lo stadio Olimpico con il trasporto pubblico
Lo stadio è perfettamente collegato con i mezzi pubblici, offrendo un’alternativa sostenibile all’uso dell’auto privata. Sono 19 le linee ATAC che servono direttamente l’area del Foro Italico:
- Linea 2 (piazzale Flaminio – piazza Mancini)
- 23, 31, 32, 53, 69, 70, 89, 168, 200, 201, 226, 280, 301, 446, 628, 910, 911, 982
Inoltre, le linee 61, 160 e 490 fermano a piazzale Flaminio, da cui è possibile proseguire con la linea 2 fino allo stadio. La linea 495 collega stazione Tiburtina e Valle Aurelia, fermando sia a piazzale Clodio che a piazza Flaminio, offrendo un’ulteriore opzione di interscambio.
Prossimi eventi in programma allo stadio Olimpico
Oltre alle partite casalinghe di Roma e Lazio per la Serie A, il dispositivo sarà attivo anche per:
- Le gare di Europa League della Roma
- I match del Sei Nazioni di rugby con l’Italia maschile, in programma il 7 febbraio contro la Scozia e il 7 marzo contro l’Inghilterra
- La finale di Coppa Italia, prevista per la sera del 13 maggio 2026