Roma, weekend del 22 e 23 novembre: Elodie e Annalisa a Palazzo dello Sport, i Negrita al Parco della Musica
Roma si accende nel fine settimana del 22 e 23 novembre con un calendario talmente fitto che l’unico vero dilemma sarà scegliere dove andare. Concerti da tutto esaurito, fiere d’arte internazionale, rassegne cinematografiche d’autore, spettacoli teatrali e mostre che aprono caveau e tesori raramente visibili. Il weekend promette di trasformare la città in un gigantesco palcoscenico diffuso. Dai mega live al Palazzo dello Sport alle sale più raccolte dedicate al jazz, passando per i grandi musei e gli spazi espositivi più sperimentali. Roma offre due giorni di maratona culturale per tutti i gusti, dall’appassionato d’arte contemporanea al fan dei musical, fino al cinefilo più esigente.
ROMA ARTE IN NUVOLA: LA FIERA CHE TRASFORMA L’EUR
All’Eur, il centro congressi La Nuvola continua a essere il cuore pulsante dell’arte contemporanea con “Roma Arte in Nuvola”, Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea che anima il weekend fino a domenica 23.
Nei padiglioni si alternano mostre, performance, talk e progetti speciali: dall’omaggio a Gino Marotta curato da Andrea Viliani alla mostra dedicata a Mario Airò, fino al percorso su Fabrizio Clerici, realizzato in collaborazione con l’Archivio a lui dedicato. È l’occasione perfetta per perdersi tra gallerie italiane e internazionali, scoprire nuovi talenti. Rivedere maestri consolidati e vivere l’arte come esperienza immersiva, tra installazioni, incontri e dialoghi con gli artisti.
PALAZZO DELLO SPORT E AUDITORIUM: POP, ROCK E NUOVA MUSICA
La musica live domina il weekend. Al Palazzo dello Sport, sabato 22 la protagonista è Annalisa, pronta a trasformare il parterre in un gigantesco karaoke pop. Domenica 23, invece, riflettori sui Modà, per una serata all’insegna delle grandi ballad da cantare a squarciagola. All’Auditorium Parco della Musica il cartellone è altrettanto ricco: sabato 22 sale sul palco Sergio Caputo, con il suo swing inconfondibile. Mentre domenica 23 il Roma Jazz Festival porta a Roma la voce magnetica di Cécile McLorin Salvant. Nella stessa serata, sempre all’Auditorium, è atteso Ensemble Modern, protagonista del Festival di Nuova Consonanza, per chi preferisce sonorità contemporanee e di ricerca.
NEGRITA E JAZZ D’AUTORE: LA DOMENICA CHE NON TI ASPETTI
Domenica al Parco della Musica non è un semplice fine giornata: i Negrita tornano in concerto per un live che promette di mescolare energia rock e nostalgia generazionale. Ma il weekend è una festa anche per gli amanti del jazz. A Casa del Jazz, il Roma Jazz Festival propone sabato 22 il sassofonista Bernhard Wiesinger, mentre domenica 23 il testimone passa a “Spirale 50th”. Progetto che celebra una pagina importante della storia del jazz europeo. Tra club, auditorium e spazi dedicati, il jazz diventa il filo rosso di un weekend che invita ad ascoltare dal vivo, lontano dalle cuffie e dalle playlist in streaming.
GRANDI MOSTRE E TESORI RITROVATI: DALLA FONDAZIONE ROMA A PALAZZO BRASCHI
Per chi preferisce la quiete dei musei alla folla dei concerti, il 22 e 23 novembre sono l’occasione ideale per esplorare le nuove mostre della Fondazione Roma. Nel museo del Corso – il Polo Museale che unisce Palazzo Cipolla e Palazzo Sciarra Colonna – si può visitare “De arte pingendi. La pittura nelle carte del Monte di Pietà di Roma”, un viaggio nella storia della pittura attraverso documenti d’archivio. A Palazzo Sciarra, invece, “Omaggio a Carlo Maratti” celebra il quarto centenario del pittore che incantò Roma dopo Pietro da Cortona e Bernini, con al centro il “Ritratto di Gaspare Marcaccioni”, recentemente riportato in Italia. Poco distante, al Museo di Roma a Palazzo Braschi, la mostra “Ville e giardini di Roma: una Corona di Delizie” racconta secoli di vedute e paesaggi, comprese le ville ormai scomparse.
MUSEI, FOTO ICONICHE E GRANDI RACCONTI VISIVI
Il weekend è anche il momento giusto per visitare il rinato Museo del Genio, che apre stabilmente al pubblico come spazio culturale. Qui si incontrano la mostra dedicata alla fotografa americana Vivian Maier, nel centenario della nascita, e “Pop Air” di Ugo Nespolo, con grandi sculture che reinventano lo spazio. Tra le teche, i visitatori possono ammirare anche invenzioni storiche come l’attrezzatura radiotelegrafica di Guglielmo Marconi. In città proseguono poi mostre di grande richiamo: “Cartier e il Mito” ai Musei Capitolini intreccia gioielli e sculture antiche; la Bibbia di Borso d’Este torna eccezionalmente visibile alla Biblioteca del Senato. Il progetto diffuso “Invocazioni” mette in dialogo artisti latinoamericani ed europei tra Palazzo Braschi, ambasciate e AuditoriumArte.
TEATRO: DALLA VITA DI FRIDA KAHLO AL ROMANZO DI PIRANDELLO
A teatro, il weekend del 22 e 23 è un vero tour de force. Al Brancaccio va in scena “Frida Opera Musical”, dedicato alla vita di Frida Kahlo e al suo amore tormentato per Diego Rivera, con un cast che unisce canto, recitazione e immagini iconiche dell’artista. Al Teatro Greco, “Il fu Mattia Pascal” secondo Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses porta sul palco l’eterno tema dell’identità pirandelliana. Al Manzoni continua “Circo Paradiso” di Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, mentre al Sistina Chapiteau, a Tor di Quinto, “Moulin Rouge! Il Musical” immerge il pubblico tra luci, piume e grandi hit pop. A Ostia, il Teatro Nino Manfredi ospita “Lenny. Ipotesi di un omicidio”, dedicato alla figura rivoluzionaria del comico Lenny Bruce, padre spirituale della stand up comedy.
IL CINEMA FESTEGGIA ROBERT ALTMAN: DUE GIORNI DA CINEFILI
Per i cinefili, il Palazzo delle Esposizioni celebra il centenario di Robert Altman con la rassegna “Mash-Up Altman”. Nel weekend, la programmazione punta su due titoli di culto: sabato 22 è in calendario “Quel freddo giorno nel parco”, thriller psicologico teso e disturbante. Domenica 23 tocca a “Images”, viaggio visionario tra realtà e allucinazione. Le proiezioni sono l’occasione per scoprire o rivedere sul grande schermo uno dei maestri del cinema americano. In un contesto che invita alla riflessione più che al semplice intrattenimento. Tra concerti, mostre, teatro e grande cinema, il 22 e 23 novembre Roma non lascia davvero spazio alla noia. L’unico rischio è accorgersi troppo tardi di quante cose stavi per perderti.