Run Rome The Marathon e Roma-Cagliari: una domenica di sport e disagi per la viabilità

Acea-Run-Rome-The-Marathon

Contenuti dell'articolo

Roma si prepara a una domenica ricca di sport e passione. Il 16 marzo andrà in scena la 30esima edizione della Run Rome The Marathon, la tradizionale maratona della Capitale, evento che richiamerà quasi 30mila partecipanti da tutto il mondo. Tuttavia, in parallelo, lo stesso giorno è in programma Roma-Cagliari, match di Serie A che si disputerà allo Stadio Olimpico alle 15. La concomitanza dei due eventi pone una sfida importante in termini di gestione del traffico e dell’ordine pubblico.

Le preoccupazioni e la risposta delle istituzioni

L’assessore allo Sport, Grandi eventi, Turismo e Moda di Roma Capitale, Alessandro Onorato, ha espresso il suo rammarico per la sovrapposizione degli eventi, sottolineando ai microfoni di Radio Roma Sound che la Lega Calcio era stata avvisata con largo anticipo della data della maratona. “Serviva un po’ più di accortezza da parte della Lega Calcio”, ha dichiarato Onorato, auspicando che si trovi una soluzione per garantire la sicurezza e la fluidità della mobilità sia per i tifosi diretti allo stadio sia per i partecipanti alla maratona.

Il percorso della maratona

La Run Rome The Marathon prenderà il via alle 9 da Via dei Fori Imperiali, attraversando i luoghi più iconici della città, tra cui Piazza Venezia, il Colosseo, Piazza di Spagna, San Pietro e il Circo Massimo. Il percorso, lungo 42,195 km, si snoderà tra il centro storico e le aree limitrofe, offrendo agli atleti un’esperienza unica tra le meraviglie della Città Eterna.

Viabilità e strade chiuse

Per garantire lo svolgimento della maratona in sicurezza, sono previste chiusure e deviazioni del traffico:

Dalla mezzanotte tra il 15 e il 16 marzo: chiusura di Via San Gregorio, Via Celio Vibenna e Via dei Fori Imperiali.

Dalle 7:30 del 16 marzo: interdizione alla circolazione su tutte le strade interessate dalla maratona.

La riapertura delle strade è prevista progressivamente, con il termine della gara fissato per le 15:30.

Trasporto pubblico: linee deviate e sospese

La maratona avrà un impatto significativo anche sul trasporto pubblico. Alcune linee saranno sospese temporaneamente, mentre altre subiranno deviazioni. Ecco il dettaglio:

Linee sospese: 2, 19nav, 30, 40, 51, 64, 70, 77, 280, 628.

Linee deviate: 3, 8, 23, 32, 34, 44, 46, 49, 52, 53, 60, 62, 63, 69, 71, 75, 80, 81, 83, 85, 87, 89, 98, 115, 118, 128, 160, 170, 180F, 190F, 200, 201, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 671, 714, 715, 716, 718, 719, 767, 775, 781, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916F, 990 e H.

Il servizio tornerà regolare a partire dalle 15:30, al termine della maratona.

Pianificare con attenzione i propri itinerari

La giornata del 16 marzo sarà un grande evento sportivo per Roma, ma anche una sfida logistica importante. Chi dovrà spostarsi in città dovrà pianificare con attenzione i propri itinerari, considerando le chiusure e le deviazioni. Gli appassionati di sport potranno invece godersi una giornata all’insegna della passione, tra la storica maratona e il match di Serie A allo Stadio Olimpico.