Sabato e domenica nella Capitale arriva il “Dolce Roma Fest”, tutto sulla pasticceria

Dolce Roma Fest apre il sipario su tutto quello che di bello e di buono l’universo dei dolci ha da offrire, con due giornate, sabato 25 e domenica 26, ricche di appuntamenti. Un evento che unisce i maestri della pasticceria e il pubblico di appassionati in un’atmosfera accogliente e informale nelle magnifiche sale di Palazzo dei Congressi. Molteplici assaggi per conoscere i dolci della tradizione e le golose interpretazioni dei maestri pasticceri più noti dello Stivale, ma anche tanta formazione e momenti di dialogo per rimanere aggiornati sui nuovi trend di settore, senza trascurare il divertimento che rende questo percorso alla scoperta dei dolci ancora più piacevole.
Un programma di attività ricco ed eterogeneo
“Abbiamo messo a punto un programma di attività ricco ed eterogeneo – commenta Giammarco Mineo, ideatore dell’evento e nel consiglio di Alcama, la società che cura l’organizzazione dell’evento – con l’obiettivo di far vivere un’esperienza quanto più immersiva possibile nel mondo dei dolci. I visitatori potranno osservare i grandi maestri pasticceri all’opera durante le dimostrazioni culinarie, ma anche avvicinarsi alle tecniche e preparazioni con i corsi che spaziano dall’abc della pasticceria al disegno del dolce, il tutto passando da un assaggio all’altro tra i padiglioni dei nostri espositori”.

Tanti concorsi per i pasticceri
Tra le tante attività Dolce Roma Fest mette al centro due concorsi che danno la possibilità a tutti i pasticceri di confrontarsi con alcune preparazioni dolciarie: miglior maritozzo per i professionisti, miglior torta al cioccolato e miglior torta decorata per i pasticceri amatoriali. Sarà una giuria tecnica a decretare i vincitori, svelati durante il festival, che riceveranno in premio un’esclusiva corso di specializzazione di pasticceria. A Dolce Roma Fest non può mancare il momento dedicato alla colazione. Infatti i pasticceri del festival ogni mattina daranno il benvenuto con cornetti appena sfornati e i maestri della Latte Art del padiglione di Fattoria Latte Sano prepareranno straordinari cappuccini d’autore.
E per i più piccoli c’è il Pasticcio Miniclub, lo spazio dedicato a bambini con un programma ricco di attività: dal laboratorio mani in pasta, alla ludoteca, al Gioco del Latte a cura di Fattoria Latte Sano, fino all’area giochi, per imparare divertendosi con i propri genitori e gli altri giovani appassionati. Spazio anche all’estetica dei dolci per realizzare dolci creazioni buone da mangiare quanto belle da guardare, insieme alle maestre dell’arte di decorazione che realizzeranno volti, fiori e personaggi natalizi in pasta di zucchero e colori alimentari.
Nutrita la lista dei maestri pasticceri
Nutrita la lista dei maestri pasticceri pronti a conquistare il palato del pubblico di Dolce Roma Fest, tra cui: Damiano Carrara, uno tra i pasticceri più amati d’Italia e grande interprete della pasticceria senza glutine; Loretta Fanella, volto della pasticceria d’avanguardia, con la dimostrazione “dolce carbonara”; Giuseppe Amato, tra i migliori 10 d’Italia e insignito di molti premi a livello internazionale, nel seminario sulla sostenibilità in pasticceria; Dario Nuti, maestro pasticcere del Rome Cavalieri Warldorf Astoria Hotel 5 stelle L, presenterà la sua rivisitazione dei cantucci e vin santo. E ancora, Sara Papa, Irene Tolomei, Andrea Fior e Alessandro Vassallo.
E ancora: Babbo Natale Mary Olana, artista di fama internazionale che realizzerà un dipinto a mano su placca di zucchero; Francesca Minnella di Madeleine con la diostrazione dedicato alla pasticceria francese; Lucio Forino, docente di alcune delle scuole più prestigiose d’Italia presenterà il Mignon d’autore; Stefano Ceccarelli, esperto di pasticceria austriaca eseguirà lo strudel tirato a mano e Anna Moroni, famoso volto televisivo della Prova del Cuoco, modererà alcuni interventi e sarà giudice nei contest amatoriali.