Sabrina Ferilli e Massimo Ghini a Roma per la fiction Rai ‘Gloria 2’ le vie interessate dal set

Roma si prepara ad accogliere ancora una volta le grandi produzioni televisive. Dal 7 all’8 ottobre 2025 il quartiere Bravetta sarà il cuore pulsante del nuovo set di Gloria 2, la fiction targata Rai che vede protagonisti Sabrina Ferilli e Massimo Ghini. Le riprese interesseranno in particolare via dei Capasso e via dei Gonzaga, trasformando per due giorni strade e parcheggi in un palcoscenico a cielo aperto.
La produzione ha già ottenuto dal Dipartimento Attività Culturali di Roma Capitale l’autorizzazione per l’occupazione temporanea degli spazi. Una decisione che porterà inevitabili modifiche alla viabilità locale, ma anche un inatteso fascino cinematografico alle vie del quartiere.

Divieti e modifiche alla circolazione
La macchina da presa richiede spazio e ordine. Per questo motivo via dei Capasso sarà interessata da un divieto di sosta con rimozione forzata valido 24 ore su 24 nel tratto tra l’intersezione con via di Bravetta e i primi dodici stalli di parcheggio dell’area centrale. Lo spazio sarà riservato ai mezzi tecnici della produzione, mentre resterà garantito il transito degli autobus e l’accesso ai residenti.
Un sacrificio minimo, assicurano dal Comune, per garantire la sicurezza della circolazione e il corretto svolgimento delle riprese. La vigilanza sarà affidata alla Polizia Locale del XII Gruppo Monteverde.
La storia di Gloria 2
La fiction, giunta alla seconda stagione dopo il successo del debutto, racconta le vicende di Gloria, donna forte e resiliente interpretata da Sabrina Ferilli, alle prese con sfide personali e familiari in una Roma che alterna luci e ombre. Al suo fianco Massimo Ghini, volto storico del cinema e della televisione italiana, che interpreta un personaggio chiave nel destino della protagonista.
La scelta di ambientare alcune scene proprio nel cuore di Bravetta non è casuale: il quartiere, con le sue strade tortuose e il tessuto urbano popolare, offre scenari autentici e lontani dalla cartolina turistica della Capitale. Una Roma reale, viva, che diventa coprotagonista del racconto.
Ferilli e Ghini, coppia di garanzia
Non è la prima volta che Ferilli e Ghini dividono il set. La loro intesa, consolidata da anni di lavori comuni, è una delle carte vincenti della produzione. La fiction Rai punta a replicare il successo della prima stagione, che aveva registrato ascolti da record e un forte seguito anche sui social.
La presenza dei due attori a Roma, in un set allestito in quartieri popolari e non nei soliti scenari da cartolina, rappresenta anche un omaggio a quella città “vera” che raramente trova spazio nelle produzioni televisive mainstream.
Cinema e città: un rapporto forte
L’arrivo di troupe e telecamere porta inevitabilmente disagi, ma anche opportunità. Per i residenti di via dei Capasso e via dei Gonzaga si tratta di convivere per due giorni con divieti e mezzi ingombranti, ma anche di assistere dal vivo alla magia di un set.
Roma, da sempre set naturale per il cinema, continua a essere contesa dalle grandi produzioni. Negli ultimi anni il Campidoglio ha moltiplicato le autorizzazioni, consapevole dell’indotto economico e culturale che le riprese portano nei quartieri. Una scelta che rafforza il legame tra città e cinema, con tutte le contraddizioni che comporta.
Il fascino del dietro le quinte
Chi passerà tra il 7 e l’8 ottobre in via dei Capasso potrà imbattersi in telecamere, furgoni e generatori, ma soprattutto nel volto di Sabrina Ferilli, icona della romanità, e in quello di Massimo Ghini, elegante e popolare al tempo stesso. Una presenza che non passa inosservata e che regalerà a Bravetta un’atmosfera da grande set cinematografico.
Roma diventa così ancora una volta il palcoscenico privilegiato del racconto televisivo nazionale, un luogo in cui vita quotidiana e finzione si intrecciano, trasformando per qualche giorno un angolo di quartiere in una scena da fiction.