Sagra della tellina 2025 a Ostia, al via la 60° edizione: ecco quando, date e programma

Sagra della tellina a Ostia

Come ogni anno che si rispetti Ostia sta per fare da ‘sfondo’ alla tanto attesa sagra della tellina, che stavolta è giunta a un bel traguardo, alla sua 60esima edizione. La location è sempre la stessa, il Borghetto dei Pescatori che per l’occasione sarà in festa. E le date, più o meno, sempre le stesse. Stavolta la sagra della tellina si terrà dal 22 agosto, di venerdì, fino a domenica 31. Tra stand gastronomici e specialità di mare tutte da gustare con un programma ricco e variegato.

Programma sagra della tellina a Ostia dal 22 al 31 agosto 2025

Venerdì 22 agosto, alle 18, si apriranno le ‘danze’. O meglio, le cucine per le degustazioni, poi in ogni serata ci saranno spettacoli musicali, animazione per i più piccoli, intrattenimento per tutti. E anche questa 60esima edizione sarà ricca di grandi eventi, sempre lì, nella piazzetta dello storico Borghetto dei Pescatori di Ostia.

Tutti i giorni, fino al 31 agosto (per concludere in bellezza il mese), ci saranno stand gastronomici, spaghetti con le telline (e altre specialità di mare), ma probabilmente, come è successo lo scorso anno, anche il mercatino con esposizioni di artigianato. Per trascorrere serate diverse e di festa, in un’atmosfera che sa di tradizione, di passato che torna. Sempre, ogni anno.

Per il programma completo e per gli eventuali ospiti, presto arriveranno aggiornamenti. E novità.

La viabilità

Ancora presto, forse, per il piano viabilità, ma sicuramente i cittadini dovranno fare i conti con un po’ di stravolgimenti. Lo scorso anno, ma probabilmente sarà così anche stavolta, nel Borghetto dei Pescatori, nell’area di parcheggio antistante il civico 35 è stato istituito il divieto di fermata ad eccezione dei veicoli a servizio della manifestazione e il divieto di transito ad eccezione dei veicoli a servizio della manifestazione. Divieto di transito e di fermata, poi, in Via delle Scialuppe, nel tratto compreso tra L. mare Duilio e Via delle Quinqueremi.

Ancora qualche giorno di attesa, poi in molti si ritroveranno nel Borghetto dei Pescatori, sul mare. Proprio lì dove si “vive per il mare”…