Sagra dell’Uva sotto controllo ai Castelli Romani: droga, alcol e sanzioni record

Carabinieri in azione ai Castelli Romani

Weekend di fuoco ai Castelli Romani. I Carabinieri della Compagnia di Castel Gandolfo hanno passato al setaccio il territorio tra Marino e le principali arterie che collegano la zona alla Capitale. Obiettivo: prevenire reati, garantire la sicurezza stradale e mantenere l’ordine durante l’affollatissima “Sagra dell’Uva”, giunta alla sua 101ª edizione.

Sotto la lente 100 veicoli: 8 patenti ritirate

Nel giro di qualche ora, sono stati controllati 100 veicoli in transito nei punti nevralgici. I numeri parlano chiaro: 3.000 euro di sanzioni al Codice della Strada, 8 patenti ritirate e ben 80 punti decurtati. Ma il dato più allarmante riguarda i comportamenti alla guida: 10 conducenti sono stati trovati sotto effetto di droga o alcol. Per cinque di loro è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria, mentre gli altri cinque sono stati colpiti da sanzioni amministrative.

Trovati hashish, marijuana ed eroina: nove persone segnalate come assuntori

Durante i controlli sono stati anche sequestrati oltre 30 grammi di sostanze stupefacenti, tra cui hashish, marijuana ed eroina. Nove soggetti, trovati in possesso per uso personale, sono stati segnalati alla Prefettura di Roma in qualità di assuntori di droghe. Un segnale chiaro: i Castelli Romani restano sotto osservazione anche sul fronte del consumo di stupefacenti.

Attività alimentare multata di oltre 4.000 euro: irregolarità nella gestione dei cibi

I militari hanno esteso le verifiche anche alle attività commerciali. A Castel Gandolfo, un esercizio è stato sanzionato per oltre 4.000 euro a causa di gravi irregolarità nella manipolazione e somministrazione di alimenti e bevande. Una violazione che non solo mette a rischio la salute dei consumatori, ma che rappresenta anche un danno all’immagine del territorio.