Sagre a Roma e nel Lazio a maggio 2025: gli eventi da non perdere

sagre a Roma e nel Lazio maggio 2025

Contenuti dell'articolo

Il mese di maggio porta con sé una ricchissima proposta di sagre nel Lazio: celebrazioni popolari che uniscono gastronomia, cultura e antiche tradizioni locali. Ecco un itinerario completo, suddiviso per provincia, per scoprire gli appuntamenti imperdibili del 2025.

Tutte le sagre nel Lazio e nella provincia di Roma

La provincia di Roma si anima con numerosi eventi gastronomici, dal litorale tirrenico fino ai borghi storici dell’entroterra.

Ladispoli ospita, tra fine aprile e inizio maggio, la Sagra del Carciofo Romanesco, uno degli appuntamenti più attesi del litorale laziale. Stand gastronomici, spettacoli folkloristici e musica coinvolgente fanno da cornice al protagonista assoluto, il carciofo locale.

A Nemi, nel cuore dei Castelli Romani, il 4 maggio e nei fine settimana successivi si tiene la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori: tra dolci tipici, fiori profumati e sfilate in costume, il borgo si veste di colori e profumi.

Verso fine mese, la località di Passoscuro, frazione di Fiumicino, celebra la Sagra della Tellina, dove è possibile gustare deliziosi spaghetti alle telline fresche in un’atmosfera tipicamente marittima, arricchita da intrattenimento musicale.

Non mancano altre tappe importanti nei dintorni. A Villalba di Guidonia, dal 9 all’11 maggio, protagonista è la Sagra delle Pappardelle al Cinghiale. Inoltre, a Nerola, l’11 maggio si tiene la Sagra degli Gnocchi con Sugo di Castrato. A chiudere il mese, Monteflavio propone il 24 maggio la Sagra del Castrato con piatti tipici e spettacoli popolari.

Sagre e feste nella Tuscia: maggio 2025 tra vini, asparagi e funghi nella provincia di Viterbo

Il territorio viterbese si conferma una meta ideale per chi ama la buona tavola e i sapori autentici della Tuscia.

A Canino, dal 3 al 5 maggio, va in scena la Sagra dell’Asparago Verde, con degustazioni, escursioni nei campi coltivati e piatti stagionali a base di questo ortaggio.

A metà mese, Vignanello celebra la Festa del Vino dei Colli Cimini, tra visite guidate alle cantine, degustazioni e ricette tradizionali.

Nel weekend conclusivo di maggio, Celleno si colora di rosso con la Sagra delle Ciliegie: un evento che unisce giochi popolari, sfilate storiche e assaggi di dolci a base di ciliegie.

Da segnalare anche il Carciofo Ortano Fest a Orte Scalo, in programma fino all’11 maggio, e la Sagra del Pecorino Romano e del Salame Cotto a Nepi, che si articola in due weekend consecutivi: dal 9 all’11 e dal 16 al 18 maggio.

Il 18 maggio, a Vallerano, torna la Sagra del Fungo Porcino, che propone specialità a base di questo prezioso prodotto di montagna, insieme a mercatini e musica.

Appuntamenti da gustare in Sabina: la provincia di Rieti tra legumi, formaggi e antiche ricette

La cucina reatina è protagonista nel centro storico di Rieti con la Sagra della Fregnaccia Reatina, in programma dal 10 al 12 maggio. Si tratta di una rivisitazione moderna di un piatto povero della tradizione, accompagnata da musica e artigianato locale.

Il 3 maggio, Oliveto Sabino celebra i sapori primaverili con la Sagra dei Vertuti, un’antica zuppa a base di cereali e legumi.

Verso fine mese, Poggio Mirteto ospita la Festa del Cacio Magno, dedicata al pecorino e ai formaggi tipici della zona, con assaggi guidati e dimostrazioni dal vivo.

Sapori e folklore nel frusinate: le sagre di maggio nella provincia di Frosinone

Nella parte meridionale del Lazio, la provincia di Frosinone propone un calendario ricco di eventi legati alla tradizione agricola e vinicola del territorio.

A Ceccano, nella prima metà di maggio, la Sagra delle Fragole anima le piazze con degustazioni, marmellate, liquori e concerti.

A Piglio, l’11 e 12 maggio, va in scena la Sagra della Ricotta e delle Erbe Spontanee, con percorsi gastronomici e focus sulle erbe officinali e la ricotta fresca.

Chiude il mese la Festa del Cesanese ad Affile, in programma il 25 e 26 maggio: un omaggio al vino DOC locale, con degustazioni, visite guidate alle cantine e musica popolare.

Non solo sagre: gli altri eventi nel Lazio tra street food, artigianato e spettacoli all’aperto

Oltre alle sagre, maggio è anche il mese di fiere ed eventi culturali che arricchiscono ulteriormente l’offerta turistica del Lazio.

Ad Aprilia, dall’1 al 4 maggio, torna la Mostra Agricola di Campoverde: un evento dedicato al mondo agricolo con esposizioni di animali, artigianato locale e spettacoli equestri.

Nello stesso periodo, Roma ospita l’Appia Joy Park Street Food, con specialità culinarie provenienti da tutta Italia. A Tivoli, invece, si svolge Tivoli in Festa, con eventi culturali e gastronomici nel suggestivo centro storico.

Dal 9 all’11 maggio, Latina accoglie la manifestazione Regioni d’Europa, un viaggio tra i sapori dei Paesi europei. Infine, dal 23 al 25 maggio, a Roma si tiene il Pizza Festival, evento interamente dedicato alla pizza, con laboratori, degustazioni e musica dal vivo.